L’apparato tegumentario, noto anche come cute o pelle, è il tessuto che svolge la funzione di rivestimento e protezione dell’organismo umano. È composto da diversi strati: l’epidermide, il più superficiale, ed il sottostante derma, separati dalla lamina basale. Al di sotto di essi si trova la tela sottocutanea, una zona di tessuto connettivo lasso e di tessuto adiposo, riscontrabile negli animali omeotermi.
L’apparato tegumentario è il mantello esterno dell’organismo. La pelle si continua negli orifizi naturali con le mucose, rivestimento delle cavità viscerali, e risulta ancorata con gli strati più profondi. Essa è suddivisibile in due porzioni: una epiteliale di rivestimento più esterno, e una connettivale più profonda.
La cute
La cute si compone di tre strati principali: epidermide, derma, ipoderma.
Epidermide
L’epidermide è formata da più strati cellulari che crescono continuamente a partire da quello più interno, germinativo, verso l’esterno, per poi sfaldarsi e cadere per desquamazione.
Derma
Il derma è uno strato di tessuto connettivo che comprende fibre collagene ed elastiche, molto vascolarizzato e fornito di una rete linfatica e di molte terminazioni nervose.
I peli
I peli hanno origine dai bulbi piliferi. Sono costituiti da cellule epidermiche che crescendo si differenziano e si organizzano a formare una struttura cilindrica a lamelle cornee più o meno concentriche: il pelo. I peli sono annessi cutanei presenti su tutta la cute ad eccezione del palmo delle mani e della pianta dei piedi. Il numero di peli varia a seconda delle zone corporee, e la loro distribuzione è influenzata dal sesso, oltre che da caratteristiche proprie delle varie popolazioni e individuali. Ogni pelo consta di un bulbo da cui trae origine, di una radice ancora affondata nel derma e di uno stelo che sporge sulla cute. Sulla radice del pelo è inserito un piccolo fascetto muscolare, detto muscolo piloerettore, che contraendosi ne provoca il raddrizzamento (orripilazione).
I capelli
Stessa struttura di base hanno i capelli, peli presenti in folto numero nel cuoio capelluto.
Le unghie
Le unghie costituiscono un altro tipo di struttura derivata per differenziazione dalle cellule epidermiche .Comprendono una radice che giunge all’esterno mediante una zona biancastra e che si continua nel corpo dell’unghia, il quale per trasparenza assume un colorito roseo, come i tessuti che ricopre. La porzione più esterna dell’unghia è detta estremità libera. L’unghia cresce a partire da una lamina di cellule detta matrice.
Ipoderma
L’ipoderma è ricco di tessuto connettivo a trama lassa, in cui sono raccolte cellule adipose in quantità variabile a seconda delle condizioni di nutrizione dell’organismo e con disposizione diversa in conseguenza del sesso e dello stato ormonale del soggetto.