Epidermide

epidermide

L’epidermide è la zona più esterna della pelle. Alla sua base ci sono numerosi strati di cellule che si riproducono di continuo spostandosi verso gli strati più esterni per sostituire quelle che muoiono e si staccano.

Nell’ epidermide distinguiamo cinque strati: Strato Basale, Strato Spinoso, Strato Granuloso,  Strato Corneo, Strato Lucido.

 strati_epidermideStrato Basale

contiene i cheratinociti proliferanti; esso consiste di un singolo strato di cellule cubiche o cilindriche; è anche definito strato germinativo perché i cheratinociti che lo formano proliferano per mitosi, le cellule dello strato basale sono collegate tramite desmosomi e poggiano sulla lamina basale, alla quale sono adese per mezzo di emidesmosomi, questa adesione è mediata da una integrina che è localizzata in modo polarizzato sulla superficie basale di queste cellule, a livello degli emidesmosomi.

Strato Spinoso epidermide

I cheratinociti iniziano a differenziarsi, presenti melanosomi e cellule del Langerhans (risposta immune); questo strato è formato da 4-8 strati di cellule basofile di forma poliedrica che diventano appiattite man mano che si approssimano alla superficie, esse sono saldamente unite tra di loro da numerosi desmosomi. Il passaggio di un cheratinociti dallo strato basale a quello spinoso è caratterizzato dalla sintesi dei tonofilamenti costituiti da una coppia di molecole di cheratina.

Strato Granuloso

I cheratinociti hanno forma appiattita, contenente grossi granuli di cheratoialina, che contengono filaggrina e loricrina, una proteina ricca di istidina che deve il suo nome alla capacità di aggregare in microfibrille i fasci paralleli di cheratina.

Strato Corneo

È costituito da numerose file di cheratinociti, sono cellule appiattite e corneificate denominate cellule cornee o corneociti. Sono prive di nucleo e di altri organuli e ripiene di filamenti di cheratina aggregati tra loro ed immersi in una matrice elettrondensa.

Strato Lucido

È uno strato di transizione tra lo strato granuloso e lo strato corneo, è costituito da pochi strati di cellule acidofile prive di nucleo addensate e rifrangenti che formano una linea ondulata al di sopra dello strato granuloso. Si trova nel palmo della mano e nella pianta del piede.

Lo strato Lucido non sempre  è presente.