Cosa sono i fibroblasti
I fibroblasti sono le cellule più numerose del tessuto connettivo propriamente detto.
La funzione dei fibroblasti
La loro funzione è quella di produrre le fibre ed i componenti macromolecolari della matrice extracellulare che costituisce l’elemento più abbondante del tessuto, e dalla quale dipendono le funzioni di sostegno proprie dei connettivi.
Aspetto dei fibroblasti
I fibroblasti sono generalmente di aspetto fusiforme, ma esistono anche sottoforma stellata. Sono dispersi nella matrice e sono disposti lungo le fibre. Sono formati da una zona perinucleare, vi è l’apparato di Golgi, i mitocondri che sono lunghi e sottili, ma nei cementoblasti e negli odontoblasti assumono anche forma tondeggiante. Il reticolo endoplasmatico presenta cisterne appiattite, i filamenti del citoscheletro sono molto sviluppati, in particolare i microfilamenti actinici concentrati nella zona corticale.
Numerose le strutture di adesione quali podosomi e adesioni focali. Quando finisce la loro attività biosintetica, i fibroblasti si trasformano in fibrociti, che hanno citoplasma debolmente acidofilo al contrario dei fibroblasti che lo hanno basofilo. Fibroblasti e fibrociti rappresentano i due momenti funzionali di una stessa cellula.
Condroblasti
Corrispondenti per funzione dei fibroblasti negli altri tipi di tessuto connettivo sono i condroblasti che producono la matrice del tessuto cartilagineo.
Osteoblasti
Gli osteoblasti producono la matrice del tessuto osseo, caratterizzata dal fatto di essere calcificata.
Cementoblasti ed odontoblasti
I cementoblasti e gli odontoblasti producono la matrice nei denti.