la doppia elica è una struttura tridimensionale con i due filamenti di DNA, modello proposto da James Dewey Watson e Francis Crick nel 1953 Harry Compton (con il quale ha ricevuto il premio Nobel nel 1962, insieme a Maurice Hugh Frederick Wilkins).
È praticamente identica alla struttura del DNA-B: i deossiribonucleotidi di un lato sono collegati dal legame di ossidrile di un desossiribosio con ossidrile 5′ 3’ desossiribosio mediante un legame fosfodiestere adiacente.
Ogni deossiribonucleotide sua volta costituito da una base azotata, che è la parte variabile del DNA (adenina, citosina, timina o guanina), uno zucchero (desossiribosio) e gruppo fosfato. I due filamenti sono tenuti insieme da legami idrogeno tra le basi complementari (adenina-timina, citosina-guanina). Nella sequenza di base risiede informazioni genetiche.