La riproduzione sessuata o sessuale consiste nella generazione di un nuovo individuo il cui nucleo deriva dalla fusione di due nuclei diversi, provenienti da due individui diversi.
Il genoma dell’individuo figlio è diverso da quello di entrambi i nuclei genitori. Questo è il processo attraverso cui opera l’evoluzione e si correla ad aspetti di notevole peso evoluzionistico come la “sopravvivenza del più idoneo”.
Tipologie di riproduzione sessuale
I tipi fondamentali di riproduzione sessuale sono:
Anfigonia
L’Anfigonia è un tipo di riproduzione che, mediante l’incontro di due gameti, uno maschile ed uno femminile, forma una nuova cellula, lo zigote.
Partenogenesi
la Partenogenesi è un tipo di riproduzione tramite lo sviluppo di gameti femminili senza fecondazione.
Ginogenesi
La Ginogenesi è un tipo di riproduzione simile alla partenogenesi con attivazione del processo da parte di uno spermatozoo.
Ibridogenesi
L’Ibridogenesi è un tipo di riproduzione che somiglia alla riproduzione Anfigonica,ma senza ricombinazione del materiale genetico.
La riproduzione gamica
La riproduzione sessuata può essere anche definita riproduzione gamica di un organismo, è quella riproduzione secondo cui i caratteri ereditari dei genitori, si rimescolano in modo da portare una sopportazione migliore delle condizioni ambientali in cui vive l’organismo che le possiede.
Questa riproduzione rende più facile il processo evolutivo.