I platelminti, o vermi piatti, sono un phylum di animali presenti sia negli ambienti acquosi, ad esempio piccoli specchi o piccole pozze d’acqua, che nel terreno a livello ipogeo. Non possiedono celoma.
Morfologia del platelminte detto phylum
Il phylum presenta una simmetria di tipo bilaterale, ragion per la quale appartengono al ramo dei bilateri.
La riproduzione dei platelminti
La riproduzione dei platelminti, per alcune classi, è molto complessa poiché coinvolge differenti fasi di sviluppo. La Fasciola epatica, facente parte dei trematodi, è un animale parassita che vive all’interno di due ospiti differenti: la pecora e la Limnea trunculata che è un gasteropode.
La classificazione dei platelminti
Classificazione: I platelminti si dividono in turbellari, trematodi e cestodi.
Turbellari:
Il nome di questa classe è dato dal fatto che le specie in essa presenti possiedono dei piccoli flagelli che muovendosi, in un mezzo liquido, forma dei piccoli turbini.
Trematodi:
I trematodi presentano una spessa cuticola e degli organi di adesione simili a delle ventose. Grazie a questa caratteristica si distinguono in distomidi e polistomidi.
Cestodi:
I cestodi non hanno una vera e propria cuticola o una cavità gastrovascolare in quanto sono parassiti gastrointestinali e, per questo motivo, assumono direttamente i nutrienti parzialmente digeriti.