Caloria

caloria

Che cos’è la caloria

La caloria (simbolo cal), in generale, è un’unità di misura dell’energia, introdotta da un ambito detto termodinamico. Rappresenta l’energia  necessaria per innalzare di 1 °C la temperatura di  1 g di acqua distillata a pressione di 1 atm.

caloria

La parola caloria in biologia

Esistono varie definizioni afferenti alla parola caloria diverse, ciascuna usata in determinati ambiti scientifici. Molto spesso si confonde la parola kilocaloria con la parola caloria. In biologia la chilocaloria contenente il simbolo kcal, o grande caloria con simbolo Cal, è l’energia necessaria per innalzare di 1 °C la temperatura di un kg di acqua distillata a pressione di 1 atm, corrisponde a 1000 piccole calorie.

Caloria nell’alimentazione: joule e kilojoule

La caloria è usata per l’apporto energetico medio di un alimento per ogni grammo o 100 grammi di prodotto. Sebbene il valore energetico di un alimento ed il consumo di energia nell’attività fisica vengano ancora indicati in Cal o  con il termine kcal, il Sistema internazionale di unità di misura adotta il joule (J) e il suo multiplo kilojoule (kJ).

Il lavoro necessario per aumentare la temperatura di 1 g di acqua di 1 °C dipende dalla temperatura iniziale della stessa ed è difficile da misurare.

Le diverse definizioni di caloria

Esistono, dunque, ad oggi diverse definizioni di caloria:

  • caloria termochimica
  • caloria (scienze dell’alimentazione)

La caloria termochimica

Caloria termochimica: 1 calth = 4,184 J.

1 Cal = 1 kcal = 4,184 kJ.

Dal punto di vista energetico i cibi sono caratterizzati dal loro contenuto calorico, cioè dalla quantità di energia che possono fornire all’organismo rispetto alla dose assunta. Come unità di misura del potere calorico degli alimenti si è scelta la kilocaloria (grande caloria).

La caloria in scienze dell’alimentazione

In scienze dell’alimentazione si usa la kcaloria (kcal) o più semplicemente caloria:

1 kcal = 1 caloria = 1.000 piccole calorie.

caloria-alimentazione

Le calorie sono le riserve di energia che forniamo al nostro corpo quando ci alimentiamo. Tutto sta nel sapere quante calorie assorbiamo, e quante ne bruciamo, in quanto l’organismo immagazzina le calorie che non vengono consumate ed è per questo che ingrassiamo. Abbiamo bisogno di 2000 calorie al giorno (per una donna non incinta), ma tali bisogni possono variare in funzione dell’attività.