Segmentazione

embriologia

Cosa si intende per segmentazione

Con il termine segmentazione si intende un intenso processo in cui l’ovulo fecondato subisce una serie di divisioni mitotiche che portano alla divisione in cellule chiamate blastomeri.

embriologia

Qual’è l’obbiettivo della segmentazione?

L’obiettivo della segmentazione è quello di portare l’uovo ad uno stadio pluricellulare dove le cellule non hanno necessariamente dimensioni analoghe ma è fondamentale che assumano i parametri dimensionali tipici delle cellule embrionali. In definitiva la segmentazione non è altro che una predisposizione allo sviluppo dell’individuo, le cellule (i blastomeri) assumono delle dimensioni che mantengono anche in gastrulazione ed in neurulazione, eventuali modifiche sono dovute all’assorbimento di acqua in caso di organismi marini che depositano le uova in ambiente non asciutto.

Questo ci fa capire che la massa dell’uovo durante la segmentazione non varia mai, quindi la somma delle masse dei singoli blastomeri deve dare la massa dell’uovo non segmentato. Durante la segmentazione si ha un notevole aumento del materiale genetico (DNA), infatti questo aumenta in progressione geometrica ad ogni divisione mitotica che riguarda un blastomero.

Indice nucleo-plasmatico

Molto importante è l’aumento dell’indice N/P, indice nucleo-plasmatico o nucleo-citoplasmatico, ovvero il rapporto tra le dimensioni del nucleo e quelle del citoplasma. L’aumento è giustificato dal fatto che il materiale genetico aumenta, ma in termini solo di quantità, quindi ogni volta che un blastomero si divide, si ottiene un altro blastomero con esattamente lo stesso materiale genetico, ma con citoplasma dimezzato.