Diarrea

E' difficile dare una definizione precisa del termine diarrea in quanto lo svuotamento dello alvo é diverso per ogni individuo. 

La maggior parte dei pazienti definisce diarrea un aumento della massa e della fluidità delle feci ed un aumento del numero delle scariche. 

Una diarrea sanguinolenta, dolorosa, con emissione di piccole quantità di feci viene definita dissenteria.

Le diarree vengono classificate in:

E' difficile dare una definizione precisa del termine diarrea in quanto lo svuotamento dello alvo é diverso per ogni individuo. 

La maggior parte dei pazienti definisce diarrea un aumento della massa e della fluidità delle feci ed un aumento del numero delle scariche. 

Una diarrea sanguinolenta, dolorosa, con emissione di piccole quantità di feci viene definita dissenteria.

Le diarree vengono classificate in:

1. secretiva: la secrezione intestinale di liquidi determina la produzione di più di 500 ml / die di feci liquide, isotoniche con il plasma, che persiste durante il digiuno
2. osmotica: la forza osmotica esercitata dai soluti presenti nel lume intestinale determina la produzione giornaliera di oltre 500 ml di feci
3. processi essudativi: feci sanguinolente, purulente, che vengono prodotte anche durante il digiuno; le scariche sono frequenti e le feci possono essere di grande o piccolo volume
4. alterata motilità: feci variabili in volume e consistenza; é necessario escludere altre forme di diarrea
5. malassorbimento: calo ponderale di lunga durata, feci voluminose con aumentata osmolarità dovuta alle sostanze non assorbite.