Apparato Digerente

Nell’insieme, l’apparato digerente si configura come un lungo tubo con un inizio ed una fine dove il materiale alimentare viene assunto e preparato per la successiva fase di digestione assorbendo gli elementi importanti ed eliminando quelli inutili come prodotti di scarto.

Nei diversi tratti del canale alimentare si stabiliscono condizioni ambientali che consentono un trattamento diverso per le varie componenti degli alimenti che possono essere diversi tra loro ossia fibre, grassi, proteine, olii. Queste condizioni sono determinate dalle attività secretive degli epiteli della tonaca mucosa del canale (epitelio di rivestimento e ghiandole intramurali).

Allo stabilirsi di condizioni ottimali nell’ambiente interno del canale alimentare, prendono parte anche i prodotti di secrezione  e voluminosi organi ghiandolari esocrini che, pur portandosi durante lo sviluppo al di fuori della parete del canale alimentare, rimangono a questo connessi tramite dotti escretori e in questi riversano il loro secreto questi organi extramurali sono:

– Ghiandole salivari maggiori (annessi della bocca): parotide, sottomandibolare e sottolinguale;

– Fegato e pancreas (annessi del duodeno), che hanno ruoli molto difficili, ma allo stesso tempo molto importanti poichè rivestono ruoli di ghiandole anficrine ovvero esocrine ed endocrine;

L’apparato digerente comunica con l’esterno alle sue due estremità:

– fase Cefalica: rima buccale, bocca denti e lingua rappresentano la prima parte che incontriamo quando ingeriamo il cibo.

– fase Caudale: orifizio anale, costituito dall’ano ovvero l’ultimo tratto dell’apparato digerente dopo il sigma, che si utilizza per espellere le feci prodotto di scarto dello stesso apparato.

Dal punto di vista topografico, il canale alimentare occupa diversi parti del corpo:

– La testa: bocca, istmo delle fauci, faringe (una parte);

– Il collo: faringe (una parte), esofago (parte esofagea);

– Il torace: esofago (parte toracica);

– L’addome: esofago (parte addominale), stomaco (comprendente fondo, corpo e antro e le due valvole piloro e cardias), intestino tenue, colon (ascendente, trasverso, discendente);

– La pelvi: colon (una parte), intestino retto (sigma e ano).

 

 

 

Potrebbero interessarti anche...