Clavicola

la Clavicola è un osso pari e simmetrico (ossificazione membranosa); è il  primo osso che si forma durante l’embriogenesi. È di facile frattura ma essendo molto irrorato si riossifica con altrettanta facilità, a differenza dell’astragalo che non è attaccato a muscoli e non è irrorato.

la Clavicola è un osso pari e simmetrico (ossificazione membranosa); è il  primo osso che si forma durante l’embriogenesi. È di facile frattura ma essendo molto irrorato si riossifica con altrettanta facilità, a differenza dell’astragalo che non è attaccato a muscoli e non è irrorato.

La clavicola è un osso allungato e incurvato  a S, con una curva mediale a convessità anteriore e una laterale a convessità posteriore. Ossifica con modalità simile ad un osso piatto. Ha una estremità mediale o sternale e una laterale o acromiale.

La  faccia superiore è rugosa lateralmente per l’inserzione dei muscoli deltoide e trapezio. Inferiormente e  medialmente presenta il solco del muscolo succlavio per inserzione di questo muscolo.

Dalla clavicola hanno origine  lo sterno-mastoideo e il grande pettorale supero-medialmente e lo sterno-mastoideo infero-medialmente.