Muscoli Coscia

I muscoli della coscia, si possono distinguere in: muscoli anteriori, posteriori e mediali.

Muscoli della Gamba: muscoli Anteriori della coscia

Sartorio

Origina dalla spina iliaca antero-superiore e si inserisce sul margine mediale della tibia. Insieme ai tendini dei muscoli gracile e semitendinoso costituisce un dispositivo (una sorta di tendine comune) che per il suo aspetto è chiamato zampa d’oca. È il muscolo più superficiale. Insieme al legamento inguinale e all’adduttore lungo forma il triangolo di scarpa (o triangolo femorale).
Azione: flette la coscia sul bacino e le gambe sulla coscia. Ruota esternamente la coscia.
Innervazione: nervo femorale.

Quadricipite femorale

È la massa muscolare più voluminosa del corpo.
È costituita da 4 capi di origine che si uniscono in un unico tendine d’inserzione:
– retto femorale: più superficiale.
– vasto laterale e mediale: sono posti in una posizione intermedia.
– vasto intermedio: posto profondamente.

Il vasto laterale, intermedio e mediale originano dal femore. Il retto del femore sta sopra il vasto intermedio e origina dalla spina iliaca antero-inferiore e dal margine superiore dell’acetabolo. Avendo questa inserzione sul bacino ed essendo quindi bi articolare può flettere la coscia sul bacino. Tutti e 4 i capi si inseriscono con un unico tendine sulla patella (o rotula).
Azione: è uno dei muscoli più importanti della stazione eretta e per la deambulazione: infatti estende la coscia sul bacino. In più estende la gamba sulla coscia.
Innervazione: nervo femorale.

muscoli della coscia

Muscoli Posteriori della coscia

Uniscono la parte inferiore dell’ischio e il femore alle ossa della gamba.

Bicipite femorale

È un lungo muscolo situato nella parte laterale della coscia ed è costituito da due capi:
– il capo lungo: origina dalla tuberosità ischiatica con un tendine comune al muscolo semitendinoso. È innervato dal nervo tibiale.
– Il capo breve: origina profondamente al precedente. È innervato dal nervo peroniero.
I due capi si uniscono in un unico tendine che si inserisce sulla fibula e sul margine laterale della tibia.
Azione: estende la coscia sulla gamba, flette la gamba sulla coscia e la ruota esternamente.

Semitendinoso

Origina dalla tuberosità ischiatica e si inserisce sul margine mediale della tibia.
Azione: estende la coscia sul bacino, flette la gamba sulla coscia e la ruota internamente.
Innervazione: nervo tibiale.

Semimenbranoso

Origina dalla tuberosità ischiatica, sotto al bicipite e al semitendinoso. Al livello dell’articolazione del ginocchio, il tendine di inserzione si divide in tre parti:
– La 1°’ si inserisce sul condilo mediale della tibia.
– La 2°’ si inserisce sul condilo laterale del femore e costituisce il legamento popliteo obliquo.
– La 3°’ si inserisce sulla faccia del muscolo popliteo.
Azione: come al semitendinoso.
Innervazione: nervo tibiale.

I 3 muscoli posteriori della coscia originano dalla tuberosità ischiatica.
– Sono innervati tutti e 3 dal nervo ischiatico.
– Estendono la coscia sul bacino e flettono la gamba sulla coscia (quest’ultima azione è svolta anche dai muscoli gastrocnemi della gamba perché sono bi articolari, cioè originano dai condili, laterale e mediale del femore).
Il bicipite femorale extraruota.
Il semitendinoso e il semimembranoso intraruotano.

Muscoli Mediali

Per la loro azione possono essere definiti anche adduttori.

Gracile

Origina  dal pube (ramo ischio pubico) e si inserisce sulla tibia (in corrispondenza della zampa d’oca).

Pettineo

Origina dalla cresta pettinea e si inserisce sulla linea pettinea del femore.

Adduttori breve, lungo e grande adduttore

Originano dal pube e si inseriscono sul femore. In particolare il grande adduttore inserendosi sul femore con inserzioni tendinee, forma dei piccoli fori che danno passaggio ai rami perforanti dell’arteria femorale. L’ultima inserzione determina la formazione di un foro, lo iatus degli adduttori, attraverso cui passa proprio l’arteria femorale che portandosi dietro il ginocchio diventa arteria poplitea. I muscoli mediali della coscia sono tutti innervati dal nervo otturatore (muscolo pettineo anche un po’ dal femorale e il muscolo grande adduttore anche un po’ dall’ischiatico).
Azione: adducono e ruotano esternamente la coscia ( ad eccezione del gracile che intraruota).

Tra il vasto mediale e il muscolo grande adduttore c’è una fascia connettivale che ricopre il fascio vasculo nervoso della coscia ( la membrana vasto-adduttoria o canale di Hunter).

Muscoli Laterali della coscia

Muscolo tensore della fascia lata

Un piccolo muscolo che va  dalla cresta iliaca e si inserisce nella fascia lata (fascia ileo tibiale) che va appunto dalla cresta iliaca al margine laterale della tibia. Su questa fascia si inserisce anche il grande gluteo.
Azione: adduce  la coscia ed estende la gamba sulla coscia.
Innervazione: nervo gluteo superiore.
La fascia connettivale ileo tibiale occupa la loggia laterale della coscia ed è molto importante perché contribuisce alla stabilità del ginocchio.

Potrebbero interessarti anche...