Osso Etmoide
L’osso Etmoide è una struttura impara e mediana. Si trova davanti allo sfenoide e dietro al frontale. È formato da una lamina perpendicolare (che contribuisce alla formazione del setto nasale) che si articola inferiormente con il vomere. La lamina perpendicolare è “tagliata” superiormente dalla lamina cribrosa (si chiama così perché è forellata per il passaggio degli assoni del nervo olfattivo).
Cristagalli e seni etmoidali
La porzione di lamina perpendicolare che sta sopra la lamina cribrosa è chiamata cristagalli e si trova nella fossa endocranica anteriore. Ai lati della lamina cribrosa sono sospese due masse laterali (o labirinti etmoidali) a forma di parallelepipedo che al loro interno presentano cavità pneumatiche, i seni etmoidali.
Le pareti dell’osso etmoide
Nell’osso etmoide troviamo una parete mediale, una parete laterale e una lamina perpendicolare.
La parete mediale e la parete laterale dell’osso etmoide
La parete mediale delle masse laterali è formata da due cornetti o conche (superiore e medio) che contribuiscono a formare la parete laterale delle cavità nasali (insieme al cornetto inferiore che è un osso a parte). La parte laterale delle masse laterali forma la parete mediale della cavità orbitaria; la parte mediale delle masse laterali forma la parete laterale delle cavità nasali. La parete laterale delle masse laterali è detta lamina papiracea e contribuisce a formare la parete mediale delle cavità orbitarie.
Lamina perpendicolare dell’osso etmoide
La lamina perpendicolare si articola inferiormente con il vomere e posteriormente con il corpo (mediale/anteriore) dello sfenoide. Le masse laterali si articolano anteriormente con l’osso lacrimale fino a giungere al processo frontale dell’osso mascellare; inferiormente si articolano con l’osso mascellare ed è presente il processo uncinato che, portandosi in basso, raggiunge la conca nasale inferiore; posteriormente le masse laterali si articolano con la lamina perpendicolare dell’osso palatino e un po’ con il corpo dello sfenoide.
Ossificazione dell’etmoide
L’ossificazione dell’osso etmoide è di tipo encondrale.