Piede

Il piede è una struttura anatomica sita all’estremità distale della gamba, costituita da almeno 26 ossa, alla quale è collegato dalla caviglia. Il piede è formato da tarso, metatarso e falangi.

Tarso: 7 ossa brevi organizzate in una fila prossimale ed una distale. La fila prossimale è formata dal talo (o astragalo, tallone) e dal calcagno. La fila distale è formata da navicolare, cuboide e 3 cuneiformi.

Talo (o astragalo, tallone): si articola con tibia e fibula e trasmette il peso del corpo sul piede. Si possono descrivere una testa, un collo ed un corpo. Buona parte della sua superficie è rivestita da cartilagine ialina per l’articolazione con diverse ossa. Il collo si articola superiormente con tibia e fibula (troclea). Inferiormente si articola con il calcagno al quale è legato dal legamento interosseo che tiene ben saldo il calcagno all’astragalo.
La testa si articola con il navicolare (è un’enartrosi). L’astragalo non ha inserzioni tendinee (ma è solo avvolto dai tendini) per cui è poco irrorato ed una rottura si ripara dopo molto tempo.

Calcagno: è l’osso più voluminoso del tarso ed anche l’osso più posteriore. Nella parte posteriore del calcagno è visibile la tuberosità calcaneare che da inserzione al tendine calcaneare (o di Achille). Nella faccia superiore del calcagno sono presenti 3 facce articolari per il talo: anteriore, media e posteriore. Tra le facce media e posteriore è visibile il solco del calcagno che, con il corrispondente solco del talo, concorre a formare il seno del tarso (in cui è presente il legamento interosseo). La faccia articolare media (medialmente) si trova su una sporgenza ossea chiamata sustentacolo del talo, sotto il quale si trova il solco per il tendine del muscolo flessore lungo dell’alluce. Anteriormente il calcagno si articola con il cuboide.

Navicolare (o scafoide): sta tra l’astragalo ed i 3 cuneiformi. Posteriormente ha una faccia concava perché si articola con la testa del talo.

Cuboide: si articola posteriormente con il calcagno, medialmente con il 3° cuneiforme e posteriormente con lo scafoide (navicolare).

Metatarso: sono 5 ossa lunghe, numerate da 1 a 5 in senso medio-laterale. Presentano una base prossimale (che si articola con le ossa della fila distale del tarso), un corpo ed una testa (arrotondata e convessa per l’articolazione con la base delle falangi prossimali delle dita.

Falangi: formano lo scheletro delle dita, come per la mano. Sono in numero di 3: prossimale, media e distale dal 2° al 4° dito, nel 1° dito (o alluce) sono 2: prossimale e distale.

 

 

 

 

 

 

 

Potrebbero interessarti anche...