Rotula

La rotula o patella è un osso sesamoide inserito nel tendine del muscolo quadricipite della coscia, essa ha la funzione di aumentare la forza del quadricipite della coscia che la avvolge mediante il tendine. Il tendine del quadricipite non va direttamente ad inserirsi sulla tibia, ma forma una specie di angolo, avvolgendo la rotula e poi si inserisce su di essa. Le borse, invece, sono presenti in corrispondenza delle inserzioni tendinee.

I Legamenti presenti sono:
– legamento patellare: unisce il margine inferiore della patella alla tuberosità tibiale. È la continuazione in basso del tendine del quadricipite;
– retinacoli laterale e mediale della patella: originano dalle aponeurosi dei muscoli vasto-laterale e mediale e, decorrendo ai lati della patella, si inseriscono sulla superficie anteriore della tibia;
– legamento collaterale tibiale: origina dall’epicondilo mediale del femore al condilo mediale della tibia;
– legamento collaterale fibulare: origina dall’epicondilo laterale del femore e si inserisce sulla testa della fibula;
– legamento popliteo obliquo: corrisponde all’espansione del muscolo semimembranoso sulla faccia posteriore della capsula;
– legamento popliteo arcuato: origina dall’estremità laterale del legamento popliteo obliquo e portandosi in basso incrocia il tendine del muscolo popliteo per inserirsi poi sulla testa della fibula;
– legamenti crociati: sono i mezzi di unione più importanti tra femore e tibia. Si incrociano all’interno della fossa intercondiloidea del femore, all’interno della capsula ma all’esterno della cavità articolare;
– legamento crociato anteriore: origina dall’area intercondiloidea anteriore della tibia e si inserisce alla faccia mediale del condilo laterale del femore;
– legamento crociato posteriore: è il più robusto e teso tra l’area intercondiloidea posteriore della tibia e la faccia laterale del condilo mediale del femore.

Le Azioni-movimenti che permette di svolgere sono, flessione ed estensione della gamba sulla coscia. A gamba flessa sono consentiti anche movimenti di extra-rotazione ed intra-rotazione della gamba. L’extra-rotazione viene arrestata dalla tensione dei legamenti collaterali mentre la intra-rotazione è limitata dai legamenti crociati.