Che cos’è l’Osteomalacia o Rachitismo Osteopatia metabolica caratterizzata da: massa ossea di volume normale ridotto contenuto minerale per un difetto di mineralizzazione delle ossa Nell’infanzia, la malattia assume il nome di “Rachitismo” (cartilagine di accrescimento allargata e disorganizzata, ritardo di crescita delle ossa lunghe ed altre deformità scheletriche).
Archivio Autore: Marco
Il Surrene e le sue ghiandole Le due ghiandole surrenali producono glucocorticoidi, mineralcorticoidi e nella donna androgeni. Da esperimenti su animali si è capito che le ghiandole surrenali sono importanti nel mantenimento della concentrazione di sodio e glucosio. Anche la ghiandola surrenale dipende dal sistema ipotalamo – ipofisi.
Microsomia emifacciale La sindrome di Goldenhar è anche nota come displasia oculo-auricolo-vertebrale (OAV) o microsomia emifacciale. Essa è una patologia rara e riconosce anche questa un’ipotesi importante, ossia dell’alterata irrorazione. Appendici preauricolari Questa condizione è stata descritta per la prima volta nel 1952 da Goldenhar, come combinazione tra tumori dermoidi epibulbari, appendici preauricolari e malformazioni […]
Quando si usano gli antipsicotici Usati principalmente per trattare la schizofrenia ma sono efficaci anche in altri stati psicotici come gli stati maniacali e il delirio.
Che cos’è la Taiga? La Taiga è uno dei principali biomi terrestri, formato da foreste di conifere che ricoprono quasi totalmente le regioni sub-artiche boreali dell’Eurasia e dell’America. Sotto il profilo ecologico essa può definirsi un “paesaggio continentale” e pertanto possiede un’ importanza strutturale in seno alla totalità dell’ecosfera. La Taiga forma una fascia circolare circumpolare […]
Gli enzimi principalmente implicati nel processo apoptotico sono le CASPASI (cystenyl aspartate-specific proteinase): sono proteasi che contengono cisteina e che tagliano a livello dei residui di aspartato. Le caspasi sono anche coinvolte nell’ infiammazione e trasformano alcune interleuchine dalla forma inattiva a quella attiva.
I muscoli della coscia, si possono distinguere in: muscoli anteriori, posteriori e mediali. Muscoli della Gamba: muscoli Anteriori della coscia Sartorio Origina dalla spina iliaca antero-superiore e si inserisce sul margine mediale della tibia. Insieme ai tendini dei muscoli gracile e semitendinoso costituisce un dispositivo (una sorta di tendine comune) che per il suo aspetto […]
Che cos’è la neurite ottica Patologia caratterizzate da una riduzione del visus in assenza di difetti refrattivi o di patologie del segmento anteriore o della retina.
La pinguecola è una patologia molto frequente. Si tratta di una malattia benigna. E’ un’alterazione degenerativa della congiuntiva di solito innocua, non ha nessuna complicanza, sono bilaterali ed asintomatiche. L’unico fastidio che possono dare è in caso di irritamento, possono dare dei segni di irritazione congiuntivale: rossore, prurito, lacrimazione.
Prima si utilizzava una classificazione piuttosto complessa, oggi la classificazione è essenzialmente questa: polimiosite, dermatomiosite, miosite a corpi inclusi. Sono 3 caratteristiche leggermente diverse. La incidenza è varia a seconda della forma che consideriamo. Varia da 1 a 10 nuovi casi per milione di abitanti, con una leggera prevalenza per il sesso femminile anche se […]