Archivio Autore: Marco

Yacimiento

Masa de mena que se puede explotar con beneficio económico. Una clasificación abreviada de yacimientos es la siguiente: 1.Cuerpos intrusivos y rellenos de cavidades, p. ej. , Vetas (que incluye filones y stockwork); menas tubulares (Pipas) – yacimientos más o menos cilíndricos u ovalados; rellenos de brecha; rellenos de poros (Impregnación) y vesículas; diques de […]

Clone

Un clone è l’ insieme di cellule geneticamente identiche o organismi, provenienti da una singola cellula o organismo da riproduzione asessuale per divisione fasi embrionali iniziali artificiali o trasferimento nucleare artificiale. Un insieme di repliche di un frammento di DNA ricombinante ottenuto mediante tecniche di ingegneria genetica. Esempi di cloni naturali sono batteri della stessa […]

DNA Polimerasi Sliding Clamp

La DNA polimerasi sliding clamp o semplicemente DNA clamp è un morsetto di DNA polimerasi scorrevole proteine ​​organismi eucarioti complessi costituiti da più subunità polipeptidiche che unendo la forma di una ciambella. La sua funzione è quella di legare la DNA polimerasi ad una DNA con subunità catalitica che  viene eseguita come replicazione del DNA […]

Test del DNA

Il test del DNA è un metodo per identificare gli individui per le caratteristiche uniche del loro DNA. Si tratta essenzialmente di un’impronta digitale genetica di seconda generazione, che incorpora una reazione a catena della polimerasi (PCR). E’ ampiamente utilizzato nel test di paternità per determinare il possibile coinvolgimento in un reato di un soggetto […]

Doppia Elica

la doppia elica è una struttura tridimensionale con i due filamenti di DNA, modello proposto da James Dewey Watson e Francis Crick nel 1953 Harry Compton (con il quale ha ricevuto il premio Nobel nel 1962, insieme a Maurice Hugh Frederick Wilkins). È praticamente identica alla struttura del DNA-B: i deossiribonucleotidi di un lato sono […]

RNA a Doppio Filamento

Una molecola di RNA (acido ribonucleico) con doppio filamento è un rna che viene definito meglio come dsRNA ed è una molecola in cui due fili di ribonucleotidi con orientamento opposto (antiparallelo) sono uniti da legami idrogeno tra le basi azotate. E’ il materiale genetico di alcuni virus (ad esempio, Rotavirus). E’ una qualsiasi sequenza […]

EF-G

L’EF-G o elongation factor G è un fattore di allungamento dove E. coli promuove spostamento trifosfato dipendente guanosina (GTP), il sito peptidil-tRNA al sito P del ribosoma. E. coli è anche conosciuto come translocase. Nella classifica del comitato per la nomenclatura dell’Unione internazionale di biochimica e biologia molecolare (NC-IUBMB) è uno degli enzimi EC 3.6.1.48 […]

Elettroporazione

l’elettroporazione è un metodo di trasformazione batterica o trasformazione di cellule eucariotiche che prevede la somministrazione di rapidi impulsi di una corrente elettrica di alta tensione per produrre pori transitori nella membrana plasmatica e renderlo permeabile all’ingresso di un DNA ricombinato. Altri nomi sono noti in inglese, vale a dire elettropermeabilizzazione, rottura elettrica e scarica […]

Enhancer

Enhancer

Che cos’è un Enhancer? Un enhancer è una sequenza doppia di DNA a filamento di organismi eucariotici quali attivatori e altri fattori che aumentano la trascrizione di un gene sono uniti. Posizione dell’ Enhancer rispetto al gene trascritto La sua posizione rispetto al gene trascritto è molto variabile, esso si può trovare prima all’estremità 5 […]