Archivio Autore: Marco

Cassette

le Cassette rappresentano un locus di sequenze nucleotidiche di funzione correlate situate in serie o in tandem, che, quando sostituite l’una all’altra, determinano una modifica fenotipica; ad esempio, nel modello “cassetta modello per tipo di accoppiamento” è presente una sostituzione unidirezionale del locus attivo o del ricevitore MAT -locus da uno dei locali o cassette […]

Proteine Argonaute

Famiglia di proteine ​​che si caratterizzano per avere due domini strutturali chiamati PEACE e Piwi (quest'ultimo alla fine del gruppo carbossile). Sono stati identificati inizialmente in mutanti di Arabidopsis che avevano una morfologia a foglia anormale, ma sono stati successivamente trovati in numerosi organismi eucariotici. Un membro di questa famiglia, Aug-2, è una sottounità del […]

RNA Antisenso

Un Rna antisenso è una molecola di RNA complementare ed una molecola RNA trascritta, che, durante la formazione di ibridi con quest’ultima, ostacola la prestazione della sua funzione; per esempio, se l’RNA trascritto è un mRNA, può impedire la traduzione in proteine. In quest’ultimo caso, può anche essere tradotto come ‘RNA anti-messaggero’. Un Rna antisenso […]

Causticazioni

Le causticazioni sono alterazioni di tessuti causate da alcali o da acidi. L’entità del danno dipende dalla concentrazione della soluzione caustica, dalla sua qualità e dalla durata della sua azione.   Causticazioni del cavo orale e del tubo digerente Vedere anche avvelenamenti da sostanze chimiche e da sostanze chimiche d’uso domestico. Effetti: – Dolori violenti […]

Etichette di Sequenze Espresse

Le etichette di sequenze espresse sono piccoli segmenti sequenziati dalle estremità dei cloni complementari del DNA (cDNA). Un EST è ottenuto da una sequenza automatica e parziale di una delle centinaia di cloni casualmente selezionati da una libreria di cDNA. Gli EST sono utilizzati per scoprire geni sconosciuti, per mappare un genoma o per identificare […]

Balsamo de Canada

 Resina natural que se ha utilizado universalmente como medio adherente para la elaboración de laminas delgadas de rocas, hasta hace poco, que ha sido reemplazada por productos sintéticos más uniformes y estables. Cuando está en condiciones adecuadas tiene un índice de refracción de 1,54. Su mayor desventaja es que con el tiempo amarillea y se […]