Archivio Autore: Marco

Adattamento Uditivo

L’adattamento uditivo è una diminuzione fisiologica della loudness nel corso di una stimolazione sonora prolungata che scompare dopo pochi secondi dalla cessazione dello stimolo con ripristino completo della soglia. L’esempio più tipico di adattamento è riferito al cattivo odore di una stanza, che finiamo per non avvertire o avvertire di meno dopo un determinato periodo […]

Arco Riflesso Spinale

arco-riflesso-spinale

Che cos’è un arco di riflesso spinale Le cellule nervose si uniscono tra loro per mezzo di contatti sinaptici. La presenza di sinapsi tra elementi nervosi fa si che si stabiliscano dei circuiti che hanno delle integrazioni più o meno elevate. Ciò significa che esistono alcune informazioni che raggiungono la corteccia e pertanto noi ne […]

Sonnambulismo

sonnambuolismo

Che cos’è il Sonnambulismo   Il sonnambulismo è un disturbo del sonno di natura benigna e a risoluzione spontanea.      Criteri diagnostici per il Disturbo da Sonnambulismo Ripetuti episodi di allontanamento dal letto durante il sonno e di deambulazione nei dintorni, usualmente ricorrenti durante il primo terzo del principale episodio di sonno. Durante il sonnambulismo, il soggetto ha un’espressione fissa, […]

Tecniche Audiologiche Strumentali

Le tecniche audiologiche strumentali permettono di capire, innanzitutto, se il soggetto sente o non sente e di distinguere una ipoacusia trasmissiva da una neurosensoriale. Innanzitutto, la prima grossa differenziazione si fa tra tecniche audiometriche soggettive e oggettive, dove soggettivo ed oggettivo significano rispettivamente che è richiesta o non la collaborazione del paziente.

Acufene

Gli acufeni sono disturbi uditivi costituiti da rumori ovvero una sensazione uditiva reale che si produce in assenza di uno stimolo uditivo. Dunque il soggetto sente un fischio, un suono, senza che in realtà questo esista nell’ambiente. Gli acufeni si possono associare a sordità o manifestarsi anche in assenza di deficit uditivo.

Disturbo dell’Orgasmo Maschile

erezione_0

Cos’è il disturbo dell’orgasmo maschile Nel disturbo dell’orgasmo maschile, la risposta agli stimoli sessuali è buona, ma l’orgasmo non viene raggiunto. Criteri diagnostici per il Disturbo dell’Orgasmo Maschile Persistente o ricorrente ritardo, o assenza, dell’orgasmo dopo una normale fase di eccitazione sessuale nell’ambito di un’attività sessuale che il clinico, tenendo conto dell’età del soggetto, giudica adeguata per localizzazione, […]