ANATOMIA DELLA CUTE La cute è una membrana e concettualmente la possiamo considerare come lo sviluppo della membrana citoplasmatica. Essa ha un ruolo protettivo rispetto all’esterno, ma ha anche un ruolo importante nel mantenimento dell’omeostasi dell’organismo. La maggior parte dei processi fisiologici infatti devono avvenire a una certa temperatura e a un certo pH […]
Archivio Autore: Marco
Lo pterigio è un sollevamento sottoepiteliale fibrovascolare triangolare di tessuto congiuntivale bulbare degenerativo oltre il limbus della cornea. C’è una netta differenziazione quindi con la pinguecola,che era soltanto una degenerazione limitata della congiuntiva; lo pterigio invece è un alterazione che è fibrovascolare dovuta ad un sollevamento sottoepiteliale triangolare, ed il primo elemento di diagnosi differenziale […]
Entropion è quando il bordo palpebrale è ruotato all’interno. Le ciglia grattano sull’occhio determinando un quadro infiammatorio con iperemia (occhio rosso). L’entropion consiste nell’inversione del margine libero della palpebra inferiore e/o superiore e comporta il conseguente contatto delle ciglia con il bulbo oculare.
Blefariti: Una patologia molto frequente a livello palpebrale è la Blefarite. Ha un coinvolgimento di solito bilaterale e asimmetrico delle palpebre. Può essere stafilococcica o seborroica,causata da bruciore,sensazione di corpo estraneo, fotofobia. Di solito i sintomi sono peggiori al mattino rispetto alla sera.
Che cos’è l’ Ectropion? Con ectropion ci si riferisce a un allontanamento del margine palpebrale dal bulbo, quindi praticamente a un’eversione della palpebra.
Sono delle anomalie dell’abbassamento della palpebra superiore,possono essere congenite o acquisite,la cosa piu’ importante è riscontrare l’ eta’ d’esordio,la durata della ptosi e l’venetuale presenza di sintomi associati. Tutte le cause di ptosi le avete studiate bene in neurologia,l’unica cosa che mi sento di aggiungere è che la ptosi se insorge nei bambini puo’ determinare […]
Quando si parla di Calazio è importante fare un’evidenza sulla differenza tra calazio e orzaiolo. Sono due cose completamente diverse ma nella pratica comune si tende a confonderli tra loro.
Ambliopia
La nostra visione è binoculare (con i due occhi), infatti a livello occipitale si ha la fusione delle immagini provenienti da ciascun occhio in un’unica immagine. La binocularità ha delle caratteristiche fondamentali, tra cui la stereopsi, ovvero la capacità di dare un inquadramento parziale delle immagini. Il normale allineamento dei bulbi oculari permette di sviluppare […]
Quando si parla di neuroftalmologia si intendono tutte quelle patologie che interessano il nervo ottico o comunque le vie ottiche. Tutte posseggono una caratteristica peculiare cioè hanno una precisa localizzazione topografica. Anamnesi L’anamnesi attualmente è sempre la stessa. Esame obbiettivo Prevede l’esecuzione di alcuni test che in condizioni normali durante una visita oculistica in un […]