Uretrite: come si manifesta Il dolore uretrale può essere proprio o riferito. Il dolore riferito, dovuto a processi patologici della vescica o della prostata, ha il carattere di continua sensazione di fastidio e può essere associato a una minzione frequente. Il dolore uretrale proprio si presenta in genere nell’uomo in seguito a processi flogistici e […]
Archivio Autore: Marco
La psoriasi è una dermatite eritemato-squamosa a decorso cronico, su base genetica, con patogenesi complessa, prevalenza immunitaria, caratterizzata da eruzioni eritomatodesquamanti a margini netti e di varia dimensione. Prevede fasi di miglioramento, di remissione spontanea e di esacerbazione. È spesso associata ad artropatia.
i tumori cutanei sono i più comuni sia nel sesso femminile che nel sesso maschile. I tumori della cute si dividono in 2 grossi tipi: Tumori epiteliali,che derivano dalle cellule dell’epidermide e sono: · Basocellulare, che deriva dalle cellule basali; · Squamocellulare, che deriva dalle cellule squamose; Quelli meno frequenti che sono: · Tumori degli […]
Che cosa sono i lembi I lembi sono trapianti di uno o più tessuti, trasferiti mantenendo connessioni con le sedi di prelievo. Con l’evolversi delle tecniche chirurgiche è stato necessario rielaborare il concetto tradizionale di lembo, così da poterlo definire come trapianto a distanza di uno o più tessuti o di una piccola porzione di […]
L’innesto è un trapianto di uno o più tessuti o di una porzione di essi, privo di vascolarizzazione. È trasferito interrompendo le connessioni con la sede del prelievo. L’indicazione all’uso degli innesti cutanei è data dalla copertura di deficit di superficie per ricreare la continuità tegumentaria. È una tecnica molto differente rispetto all’antichissima ricostruzione del […]
La Ricostruzione mammaria riguarda e comprende la Mastectomia. La ricostruzione mammaria, indipendentemente dalle cause, non può prescindere da una mastectomia. La mastectomia può essere totale, sottocutanea o tumorectomia. La differenza è che nella mastectomia totale tutta la ghiandola viene rimossa, nella mastectomia sottocutanea si svuota la ghiandola e si può risparmiare o meno la zone […]
Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa, ad evoluzione lenta ma progressiva, che coinvolge, alcune funzioni quali il controllo dei movimenti e dell'equilibrio. Questa patologia fa parte della grande famiglia dei "Disordini del Movimento".
La sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) è un disturbo del sistema endocrino, comune tra le donne in età riproduttiva. Le donne con PCOS possono avere un ingrossamento delle ovaie che contengono piccoli accumuli di cisti liquide situati in ciascuna ovaia. Periodi mestruali infrequenti o prolungati, riduzione di crescita dei capelli, acne, e obesità sono le condizioni […]
Varici: ramificazioni della vena safena Le varici sono alterazioni morfo-funzionali delle vene superficiali perché in profondità non esistono varicosità. Le varici sono una caratteristica del sistema venoso superficiale, in particolare dei rami della safena (interna ed esterna). È importante sottolineare che sono i rami della safena interna ed esterna perché molto raramente la vena safena […]
La flebologia si occupa delle vene. Le patologie più importanti per quanto riguarda il sistema venoso sono le varici, le tromboflebiti superficiali, la trombosi venosa profonda, la sindrome post- trombotica e le tromboflebiti ischemizzanti (rare). CENNI DI ANATOMIA Il sistema venoso degli arti inferiori è costituito da: