Che cosa sono gli anticolinergici Sono farmaci particolari e clinicamente poco usati. Modulano il sistema del ricircolo del mediatore inibendo il recupero della colina. Recettore (acetilcolinesterasi) Ach Colina + AcetilCoA (colinaacetiltransferasi) AcetilCoA Emicolinio. Compete con la colina per il trasportatore. Altri farmaci anticolinergici Ci sono altri farmaci, come la trieticolina, […]
Archivio Autore: Marco
È dovuta alla presenza, nel sito del focolaio infiammatorio, di: Parassiti Batteri Tessuto necrotico Corpi estranei Cristalli insolubili Patologie come Artrite reumatoide e malattie autoimmuni
Si forma per alterazioni della permeabilità dei vasi della microcircolazione. È stato osservato prendendo un coniglio, stimolandone la cute con un agente infiammatorio e iniettando poi in circolo un colorante blu verso il quale l’endotelio dei vasi è normalmente impermeabile non permettendone la diffusione nel fluido extracellulare.
I peptidi come recettori per gli oppioidi Esistono altre tipologie di neurotrasmettitori come i peptidi possono avere questa funzione. I primi peptidi coperti sono endo-oppioidi. L’oppio è una droga non-organizzata, un latice condensato che si estrae dal Papaverum somniferum e viene usato come analgesico per importanti traumi. Contiene morfina, un alcaloide fenantrenico, in quantità rilevanti. […]
Buona parte della neurotrasmissione è dovuta a composti non monoamminici. In particolare anche alcuni aminoacidi possono essere neurotrasmettitori: i due principali solo GABA e glutammato.
I plasmidi sono molecole di DNA circolare a doppio filamento che esistono nei batteri e nei nuclei di alcune cellule eucariotiche; sono in grado di replicarsi indipendentemente dalla cellula ospite e la loro dimensione varia da poche kB a circa 100kB. Un tipico vettore plasmidico contiene una regione polilinker che può riconoscere diversi enzimi di […]
Molti geni eucariotici hanno la possibilità di andare incontro a fenomeni di splicing alternativo. Un esempio è il gene della α-tropomiosina che presenta isoforme diverse a seconda del tipo di cellula in cui è espresso.
L’RNA polimerasi ha strutture particolari come la pinna e la ganascia, porzioni mobili dell’enzima che in questo caso sono chiuse perché la polimerasi sta svolgendo il suo lavoro di sintesi; è presente anche una breve regione di elica DNA-RNA. I ribonucleotidi trifosfato passano in un canale prima di raggiungere il sito attivo.
E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione.