Archivio Autore: Marco

Anticolinergici Indiretti

anticolinergici

Che cosa sono gli anticolinergici Sono farmaci particolari e clinicamente poco usati. Modulano il sistema del ricircolo del mediatore inibendo il recupero della colina. Recettore  (acetilcolinesterasi)   Ach Colina + AcetilCoA (colinaacetiltransferasi)      AcetilCoA    Emicolinio. Compete con la colina per il trasportatore.   Altri farmaci anticolinergici Ci sono altri farmaci, come la trieticolina, […]

Recettori per gli Oppioidi

recettori-per-gli-oppioidi

I peptidi come recettori per gli oppioidi Esistono altre tipologie di neurotrasmettitori come i peptidi possono avere questa funzione. I primi peptidi coperti sono endo-oppioidi. L’oppio è una droga non-organizzata, un latice condensato che si estrae dal Papaverum somniferum e viene usato come analgesico per importanti traumi. Contiene morfina, un alcaloide fenantrenico, in quantità rilevanti. […]

Vettori Plasmidici

vettori plasmidici

I plasmidi sono molecole di DNA circolare a doppio filamento che esistono nei batteri e nei nuclei di alcune cellule eucariotiche; sono in grado di replicarsi indipendentemente dalla cellula ospite e la loro dimensione varia da poche kB a circa 100kB. Un tipico vettore plasmidico contiene una regione polilinker che può riconoscere diversi enzimi di […]

RNA Polimerasi

rna-polimerasi

L’RNA polimerasi ha strutture particolari come la pinna e la ganascia, porzioni mobili dell’enzima che in questo caso sono chiuse perché la polimerasi sta svolgendo il suo lavoro di sintesi; è presente anche una breve regione di elica DNA-RNA. I ribonucleotidi trifosfato passano in un canale prima di raggiungere il sito attivo.