Definizione di invalido civile (Art. 2 comma 2° Legge 118/1971 e art. 6 D.Lvo 509/1988)
Archivio Autore: Marco
Allele: In genetica, forma alternativa di un gene, responsabile della particolare modalità con cui si manifesta il carattere ereditario controllato da quel gene. Ad esempio, il gene che controlla il carattere “colore degli occhi” esiste in due forme, o alleli, alternative: l’allele “occhio chiaro” e l’allele “occhio scuro”.
Il medico legale si occupa,oltre che dello studio del cadavere, anche di valutare e studiare gli aspetti del diritto legale e del diritto civile; quest’ ultima è la parte della professione che confina direttamente con la giurisprudenza. I reati contro la persona sono omicidi e lesioni. Il delitto penale si occupa, fondamentalmente, di reati; cosa […]
I reati constano di una parte soggettiva che può essere: -dolo (chi commette il reato lo fa con intenzione) -colpa (avviene ad esempio per imperizia, ma chi commette il reato non lo fa per sua volontà) -pretereintenzionalità ( questa vale solo per gli omicidi) Tra i reati riconosciamo Le contravvenzioni I delitti:le LESIONI PERSONALI (reati […]
Ogni professionista, in ambito medico, è tenuto a conoscere il codice della deontologia medica (16/12/2006), in esso si trovano tutte le risposte alle domande che il medico si pone nello svolgimento della sua attività professionale. Bisogna conoscere come si fa un certificato e come si compila una cartella clinica. Bisogna saper esprimere cosa comporta la […]
L’accertamento e la certificazione di morte cerebrale nel nostro ordinamento giuridico viene definito dalla legge n°578 del 29/12/93 e dal decreto ministeriale (che sarebbe l’applicazione della legge ovvero un regolamento di tipo attuativo recante le modalità di attuazione) n°582 del 22/8/94.
La bloodstain evidence serve a: 1. rilevare l'origine delle macchie ematiche; 2. la distanza delle macchie dall'origine; 3. la distanza di impatto; 4. velocità di proiezione del sangue; 5. la posizione reciproca tra feritore e vittima;
I quattro momenti diagnostici che devono essere seguiti per arrivare alla diagnosi finale sono: · Diagnosi orientativa · Diagnosi generica · Diagnosi specifica · Diagnosi individuale
Questa disciplina si occupa di ricercare le tracce biologiche che si rinvengono sulla scena del crimine al fine di identificare le persone.
Ci sono dei metodi per raccogliere e conservare bene dei campioni che non sono essiccati, esiste un materiale detto FTA-card e sono delle carte che hanno sostanze che servono per lisare le cellule e quindi liberare il DNA, ed in realtà queste carte oltre a liberare il DNA lo adsorbono e creano quell’ambiente secco per […]