L’azotemia rappresenta la quantità di azoto nel sangue ed indica con precisione la funzionalità dei reni. Valori diversi da quelli di riferimento indicano una imperfetta depurazione del sangue da parte dei reni e quindi rappresenta un campanello di allarme.
Archivio Autore: Marco
L’acido folico fa parte delle vitamine del gruppo B, per questo lo potete trovare anche sotto la denominazione di vitamina B9. Risulta essere essenziale per la sintesi e la riparazione del dna, dove ha un ruolo centrale.
FIBROMA ISTIOCITARIO E' un tumore spesso asintomatico che si riscontra con una frequenza del 5%. Si tratta di una forma di natura benigna che si osserva fino ai 20 anni di età. La sede è metafiso-diafisaria specie all'estremità inferiore del femore, alla tibia, al perone ed all'omero. Nel 10% dei casi si può osservare una […]
ESOSTOSI SOLITARIA La esostosi solitaria o osteocondroma non è precisamente un tumore dello scheletro, ma un amartoma che ha origine da un'isola di cartilagine fertile sottoperiostea che cresce producendo osso con caratteristiche aaloghe all'accrescimento scheletrico, ed arresta il suo sviluppo contemporaneamente alle altre ossa dello scheletro.
Lo scheletro è sede molto frequente di neoplasie, sia primitive che secondarie. I tumori primitivi si distinguono a seconda del tipo cellulare che li costituisce e da cui hanno origine (classificazione istogenetica).
Si definisce congenita una malattia che si manifesta già alla nascita. Non tutte le malattie congenite sono ovviamente ereditarie ma possono essere dovute ad eventi patologici manifestatisi nel grembo materno nella fase di formazione embrionaria degli organi (alterazioni congenite embrionarie) ovvero in una fase di sviluppo successivo di accrescimento fetale (alterazioni congenite fetali).
E’ una malattia degenerativa che interessa le articolazioni. Può presentarsi in una forma primitiva legata all’invecchiamento fisiologico delle articolazioni e in una forma secondaria conseguenza di alterazioni dell’asse di carico o di altre patologie articolari. Molteplici sono i fattori alla base di questa malattia che spesse volte è causa di gravi invalidità in una grande […]
Le malattie reumatiche fanno parete di un capitolo molto importante riguardante l’apparato locomotore. Molto spesso delle artriti reumatiche si interessa il medico internista reumatologo perché per una buona fase della evoluzione di esse l’iter diagnostico e terapeutico è appunto medico-farmacologico.
L’apparato locomotore può essere sede di tumori primitivi e secondari. In linea di massima si può dire che questi ultimi superano di gran lunga i primi e rappresentano spesso l’epifenomeno finale di una localizzazione primitiva di altri organi: polmone, mammella, prostata, reni, tiroide, apparato digerente.
Per osteomielite si deve intendere una infezione dell’osso; osteoartrite è una infezione ossea che interessa anche un’articolazione. Esse sono dovute a comuni germi patogeni e molto spesso sono difficili da debellare.