Archivio Categoria: Biotecnologie Microbiche

È una disciplina che si propone di esplorare le potenzialità dell’utilizzo di microrganismi per diverse applicazioni biotecnologiche.
Tratta i diversi approcci metodologici mirati alla selezione ed al miglioramento genetico delle colture industriali, prende in considerazione esempi di produzione, caratterizzazione ed impiego dei principali prodotti delle fermentazioni industriali.

Meccanismi Trascrizionali

A livello trascrizionale si può distinguere tra geni cry sporulazione dipendenti e sporulazione indipendenti. La sintesi è regolata da specifici fattori sigma, che legano la RNA polimerasi e promotori sporulazione specifici o non: Un esempio è il Gene cry1Aa espresso nella cellula madre, grazie alla presenza di due promotori BI (attivo solo dalla fase T2 […]

Biopesticidi

Pesticidaè riferibile ai prodotti destinati a distruggere o semplicemente per tenere sotto controllo qualsiasi organismo potenzialmente nocivo permettendo a chi coltiva di tenere sotto controllo il frutto ad esempio durante le fasi di produzione, lavorazione, trasporto e commercializzazione dei raccolti. Con il termine pesticida ci si riferisce ai pesticidi non solo riferibili all'agricoltura, ma a […]

Peptidi Cationici

Hanno un'ampia attività antimicrobica a largo spettro nell'obiettivo di combattere la farmaco-resistenza. Strategia di resistenza: 1. Ridotto up-take: ridotta capacità di introdurre il farmaco in quanto la cellula batterica muta in qualche sua componente non consentendo più il passaggio del farmaco nel caso dei gram negativi la mutazione delle porine porta ad un ridotto up-take […]

Vaccini Edibili

Attualmente in corso un progetto di immunizzazione per proteggere tutto il pollame contro l’aviaria tramite la somministrazione di mangime. La possibilità di ingerire cibi come verdura e frutta che consentano se opportunamente modificati di esprimere delle componenti verso le quali il nostro sistema immunitario sviluppi una risposta. Si usa la tecnica del DNA ricombinante, inserendo […]

Microparticelle Biodegradabili

Rappresentano un delivery sistem ideale in quanto l'antigene viene incapsulato in qualche modo all'interno di particelle biodegradabili in modo da essere protetti a livello del tratto gastro-intestinale (se somministrate per via orale), le dimensioni sono tali da legarsi alle cellule M e rilasciando in situ l'antigene garantiscono l'immunizzazione. Alcune sostanze: • lattice • carbone • […]

Rilascio Specifico a Livello delle Cellule M

Potrei utilizzare macromolecole (come anticorpi) o microrganismi che si sa che hanno come bersaglio legano le cellule M. Tra i microrganismi? L'HIV e altri retrovirus potrebbe ma non si sa se lega solo le cellule M oppure batteri (Vibrio cholerae, Salmonella tiphi, specie di shigella, Yersinia pseudotubercolosis) che abbiano come target la mucosa e vengano […]