La riproduzione sessuata o sessuale consiste nella generazione di un nuovo individuo il cui nucleo deriva dalla fusione di due nuclei diversi, provenienti da due individui diversi. Il genoma dell’individuo figlio è diverso da quello di entrambi i nuclei genitori. Questo è il processo attraverso cui opera l’evoluzione e si correla ad aspetti di notevole […]
Archivio Categoria: Embriologia
L’embriologia è lo studio dei processi tramite i quali gli organismi crescono e si sviluppano prima della nascita. L’embriologia contemporanea studia tutte quelle tappe che da un gamete femminile, rappresentato dalla cellula uovo, fecondato da un gamete maschile, rappresentato dallo spermatozoo, portano ad un individuo maturo adulto. Il termine embriologia si riferisce allo studio degli organismi tra lo stadio unicellulare, generalmente lo zigote e l’inizio della vita indipendente.
La riproduzione asessuale genera individui che mantengono, salvo mutazioni, il patrimonio genetico dei genitori. È l’unica forma di riproduzione dei procarioti, mentre negli eucarioti si affianca spesso alla riproduzione sessuata, tranne che nei ciliati e in alcune piante ibride o poliploidi.
Riproduzione Virginale Questo processo consiste nella segmentazione della cellula uovo, e quindi nella formazione di un nuovo individuo, senza l’apporto dello spermio; si parla pertanto anche di riproduzione virginale.
I foglietti embrionali, o foglietti germinativi sono organismi pluricellulari la prima differenziazione di un embrione in diversi strati cellulari, dai quali successivamente si sviluppano strutture, tessuti e organi differenti. Si distinguono: • endoderma; • mesoderma; • ectoderma. La “trasformazione” di cellule di un foglietto embrionale in cellule di un altro, viene chiamata transdifferenziazione.
La gastrulazione si svolge secondo criteri diversi in funzione principalmente della quantità di tuorlo presente nella blastula (uovo che ha subito la segmentazione): Embolia o invaginazione Embolia o invaginazione: tipico di uova oligolecitiche a segmentazione oloblastica subeguale come nel caso dell’anfiosso. È la gastrulazione classica molto semplice, consiste nello spostamento verso il polo animale dei […]
Un uomo adulto, ad ogni eiaculazione, emette circa da 1,5 ml a 6 ml di sperma, quantità che dipende dall’intervallo di tempo che passa tra un’eiaculazione all’altra, dalla produzione di testosterone e da fattori individuali non del tutto studiati.
L’embriologia è lo studio dei processi tramite i quali gli organismi crescono e si sviluppano prima della nascita. L'embriologia contemporanea studia tutte quelle tappe che da un gamete femminile, rappresentato dalla cellula uovo, fecondato da un gamete maschile, rappresentato dallo spermatozoo, portano ad un individuo maturo adulto. Il termine embriologia si riferisce allo studio degli […]
Il parto è l'evento che mette al mondo il feto. La donna partorisce dopo circa nove mesi sebbene non sono rari i parti che avvengono prima o dopo. Il parto prevede una serie di eventi, coordinati da un complesso sistema chimico/ormonale, volti a creare le migliori condizioni possibili per il passaggio del piccolo dal'ambiente materno […]
L’embrione è per definizione insieme di cellule non ancora differenziate che fanno seguito all’impianto della blastocisti.
Se le condizioni sono favorevoli, lo zigote, continua a dividersi mediante mitosi. Visto che il gamete femminile è di tipo isolecitico, presenta per questo motivo una scarsa quantità di vitello, deve essere assicurato il nutrimento. Come abbiamo già visto la blastocisti è formata da uno strato di cellule esterne (trofoblasto) ed uno strato interno (bottone […]