Ormoni Adenoipofisari
• Gh, ormone della crescita • Prl, prolattina • Tireotropina • Gonadotropine, ormone follicolo stimolante (FSH) e luteinizzante (LH) • Adrenocorticotropina
• Gh, ormone della crescita • Prl, prolattina • Tireotropina • Gonadotropine, ormone follicolo stimolante (FSH) e luteinizzante (LH) • Adrenocorticotropina
Altri fattori proteici non inclusi tra gli ormoni classici perché scoperti da poco sono gli ormoni di crescita, un gruppo di molecole proteiche che influenzano profondamente le crescita di molteplici cellule e non esistono...
Follicolo: come si comporta Vediamo il follicolo che scoppia e rilascia l’oocita e liquido follicolare di cui era riempito l’antro. La spiralizzazione delle arterie raggiunge il livello massimo durante questa fase e aumenta man...
Poniamo l’attenzione sul processo maturativo. Esistono i follicoli primordiali e quelli in fase di accrescimento; i primordiali sono in quiescenza e daranno origine a quei follicolo che andranno incontro al processo maturativo.
Dai tessuti periferici, parte un controllo RETROGRADO verso l’ipotalamo e l’ipofisi tramite dei circuiti e feedback positivi e negativi che regolano l’omeostasi della funzione ormonale. Se presenti in alte concentrazioni gli ormoni esercitano un...
Il termine che deriva dal greco e significa “passare attraverso”, allude al frequente passaggio di urina provocato dalla malattia. Il diabete (detto anche diabete mellito) è una malattia metabolica complessa e cronica caratterizzata...
Vediamo come il gamete femminile completa la sua attività meiotica e di divisione.
L'endocrinologia è quella parte della medicina che studia le ghiandole a secrezione interna, ossia quelle il cui prodotto viene direttamente immesso nel sangue. Tali prodotti prendono il nome di ormoni.
L’insulina è importante per indirizzare il metabolismo dei grassi in quanto essendo anabolizzante a livello del tessuto adiposo indirizza gli acidi grassi per la formazione delle grosse molecole lipidiche quindi l’insulina è l’ipogenica.
L’insulina attiva alcuni enzimi della glicolisi: l’esochinasi che trasforma il glucosio in glucosio 6 fosfato, la fosfofruttochinasi che trasforma il glucosio 6 fosfato in fruttosio 1,6 fosfato, la piruvato chinasi che da origine al...