Archivio Categoria: Farmacologia e Farmacoterapia

La farmacologia:è una branca della biologia che si dedica allo studio di come le sostanze chimiche interagiscono con gli organismi viventi.
la farmacoterapia:Disciplina che ha per oggetto l’applicazione terapeutica dei farmaci, codificandola e controllandola.

Antitumorali

A dimostrazione di quanto siano eterogenee le neoplasie c’è una ricchissima statistica ci sono delle neoplasie che hanno una sopravvivenza a 5anni molto alta e altre invece una sopravvivenza a 5 anni molto bassa. Possiamo dire che per ogni sede d’organo per ogni origine istologica possiamo avere la sensibilità e la gravità della malattia.

Analgesici

Gli OPPIOIDI sono peptidi endogeni mentre gli OPPIACEI sono farmaci di sintesi. Gli oppiacei interagiscono su recettori presenti sulle cellule del SNC, terminazioni nervose in periferia e cellule del tratto GI. Si distinguano 4 tipi di recettori: 1. µ. Su questo tipo di recettore agisce la β-endorfina. Recettori µ1 sono quelli con migliore azione analgesica […]

Ipercolesterolemia Farmaci

Per ridurre il colesterolo e agire sulla disfunzione endoteliale, si hanno diversi gruppi di farmaci: 1.NIACINA.  Riduce la lipolisi, perché blocca la lipasi cellulare, nel tessuto adiposo e riduce il triacilglicerolo e di conseguenza il colesterolo in forma VLDL e LD; aumenta invece la quantità di HDL. Si assume oralmente e viene assorbito nel tratto […]

Sostanze Psicostimolanti

sostanze-psicostimolanti

Le sostanze psicostimolanti sono droghe di abuso. Tra questi ne ricordiamo alcuni assieme ai lorecettori:

Corticosteroidei

L’ipotalamo producendo CRH, stimola l’ipofisi a rilasciare ACTH che a sua volta stimolerà la corticale del surrene a rilasciare glucocorticoidi. Tale emccanismo è controllato da un feedback negativo. Il surrene è così composto: ·ZONA CORTICALE divisa a sua volta in    Zona glomerulare che produce mineralcorticoidi    Zona fascicolata sintetizza glucocorticoidi

Infiammazione

È una normale risposta protettiva a un danno tissutale causano da un trauma fisico. Il processo infiammatorio è innescato dal rilascio di mediatori chimici, gli EICOSANOIDI, dai tessuti. La sintesi parte dall’acido arachidonico che è presente come componente dei fosfolipidi di membrana ed è liberato dalla FOSFOLIPASI A2. Esistono due vie che portano alla sintesi […]

Anticolinergici Indiretti

anticolinergici

Che cosa sono gli anticolinergici Sono farmaci particolari e clinicamente poco usati. Modulano il sistema del ricircolo del mediatore inibendo il recupero della colina. Recettore  (acetilcolinesterasi)   Ach Colina + AcetilCoA (colinaacetiltransferasi)      AcetilCoA    Emicolinio. Compete con la colina per il trasportatore.   Altri farmaci anticolinergici Ci sono altri farmaci, come la trieticolina, […]

Recettori per gli Oppioidi

recettori-per-gli-oppioidi

I peptidi come recettori per gli oppioidi Esistono altre tipologie di neurotrasmettitori come i peptidi possono avere questa funzione. I primi peptidi coperti sono endo-oppioidi. L’oppio è una droga non-organizzata, un latice condensato che si estrae dal Papaverum somniferum e viene usato come analgesico per importanti traumi. Contiene morfina, un alcaloide fenantrenico, in quantità rilevanti. […]