Archivio Categoria: Medicina Legale

Applicazione delle nozioni medico-biologiche ai compiti della giustizia ed al perfezionamento del diritto positivo rispetto ai problemi biologico-sociali.
ambito della medicina che abbraccia moltissimi argomenti dalla criminologia, alla genetica forense, ecc…

Odontologia Forense

L’odontologia forense, che è l’applicazione delle scienze odontoiatriche ai fini di giustizia, quindi noi possiamo fare un distinguo: da una parte abbiamo l’odontoiatria come specialità medica in cui l’odontoiatra si occupa di prevenzione, diagnosi e cura delle patologie afferenti al distretto dello splancnocranio. T

Sopralluogo Giudiziario

Il sopralluogo di oggi è una vera e propria scienza,esistono infatti dei veri gruppi di studio che si occupano sono di crime scene,un tempo erano invece molto “artigianali” in quanto si dava molta importanza alle figure degli investigatori,che spesso concludevano le indagini sulla base dell’intuito investigativo,in pieno stile del commissario Maigret o Colombo,non c’era tutto […]

Sopralluogo Giudiziario

Il codice di procedura penale (cpp) è quell’insieme di norme procedurali che bisogna seguire nel giudizio penale, sia nella fase precedente, che riguarda le regole che la pubblica accusa deve seguire per raccogliere le prove, ecc sia nella fase successiva che riguarda più propriamente il processo penale. Nell’ambito del codice di procedura penale vi è […]

Pallor,Livor,Rigor

PALLOR, LIVOR, RIGOR Sono i parametri che andiamo a verificare in un cadavere. Il pallor è dovuto alla mancanza di circolazione capillare attraverso la pelle. Poi abbiamo il raffreddamento dovuto al progressivo adeguamento della temperatura del cadavere alla temperatura dell’ambiente, deve raggiungere un equilibrio. Facciamo più misurazioni ad intervalli tra 20-30 minuti.

Medicina Legale

La medicina legale non è una materia recente ma ha delle origini antichissime. Si ritiene che storicamente il primo trattato di medicina legale sia stato scritto nel XVII secolo da Paolo Zacchìa, il quale era un protomedico dello Stato Pontificio di Roma. Le motivazioni sono attribuibili ovviamente al fatto che si trattasse di un’epoca particolarmente […]