Per osteomielite si deve intendere una infezione dell’osso; osteoartrite è una infezione ossea che interessa anche un’articolazione. Esse sono dovute a comuni germi patogeni e molto spesso sono difficili da debellare.
Archivio Categoria: Ortopedia e Traumatologia
L’ortopedia è la disciplina che studio l’apparato locomotore, la traumatologia interessa le lesioni ed i traumi. interessa l’osso e tutto ciò che concerne le patologie ossee, le fratture, traumi.
Amputazione si definisce la rimozione di un arto o segmento di arto a livello non articolare. Disarticolazione si definisce invece la rimozione di un arto o parte di esso con sezione a livello articolare: la disarticolazione di femore avviene ad es. a livello dell’anca, quella dell’omero a livello della spalla e così via.
Possono interessare qualunque tratto e rivestono importanza specifica a seconda della sede e dell’interessamento del midollo e dei nervi spinali. Pertanto a seconda del tratto interessato si distinguono fratture cervicali, dorsali, lombari, sacro-coccigee.
Sono fratture particolari dovute non ad eventi traumatici veri e propri (ovvero a traumi di poco conto che in soggetti normali non producono danni), ma si possono presentare in modo spontaneo o a seguito di un movimento normale. Riconoscono alla base una patologia preesistente ossea. Tralasciando alcune patologie ereditarie (ad es. malattia delle ossa di […]
Le distorsioni La distorsione o trauma distorsivo interessa le parti molli di una articolazione: tendini, capsula, muscoli. Questi possono essere: stirati (distorsione di 1° grado), sfibrillati (distorsione di 2° grado), rotti (distorsione di 3° grado). Nella distorsione non si ha perdita di contatto tra i capi articolari, in tal caso si parla di lussazione. Ovviamente […]
Di fronte ad un paziente traumatizzato sarà opportuno rilevare lo stato generale, fare un primo bilancio delle lesioni, valutare le condizioni degli arti (se vi sono posizioni anomale), se il malato è cosciente sarà lui a guidare sulla zona interessata da trauma, altrimenti una accurata ispezione e palpazione dovranno farci capire dove concentrare l’attenzione.
In questi ultimi decenni la traumatologia della strada è diventata una delle cause principali non solo di mortalità ma di lesioni dell’apparato locomotore. Misure di protezione e di sorveglianza continua in ambito lavorativo ha ridotto invece i casi di infortuni in ambiente di lavoro.
Per deformità si deve intendere qualsiasi alterazione morfologica e funzionale di un organo o apparato. Le deformità possono essere congenite se presenti alla nascita, acquisite se intervengono dopo la nascita (conseguenza di fratture, malattie). Le deformità congenite sono dovute ad un alterato sviluppo fetale e possono riconoscere la loro patogenesi in un’alterazione cromosomica (ereditarie) o […]
L’Ortopedia e Traumatologia è una branca della chirurgia che studia, previene e cura le deformità anatomiche e funzionali, sia congenite sia acquisite, che interessano l’apparato locomotore. Compito di questa chirurgia è non solo ricostruire l’anatomia e la morfologia ma anche di ridare la funzionalità con metodi compensativi e sostitutivi quando non è possibile ottenere una […]
L’anamnesi cioè la raccolta delle informazioni sullo stato di salute, sulle eventuali patologie e sulla modalità di insorgenza dei disturbi, rappresenta il momento fondamentale per una diagnosi. Alcune diagnosi relativamente all’apparato locomotore possono essere fatte soltanto ascoltando l’ammalato.L’esame clinico rappresenta un altro momento fondamentale della visita dell’ammalato, se ben eseguito può far guidare una diagnosi […]