Il maremoto è un moto ondoso del mare, originato da un terremoto sottomarino o da altri eventi che comportino uno spostamento improvviso di una grande massa d’acqua quali, per esempio, una frana, un’eruzione vulcanica sottomarina o un impatto meteoritico. È da notare però che un forte sisma non origina un maremoto: la sua occorrenza dipende […]
Archivio Categoria: Scienze della Terra
Si definisce come Scienze della Terra l’insieme delle discipline che studiano la struttura interna, la morfologia superficiale e l’atmosfera che circonda il pianeta Terra e la sua evoluzione nel tempo. Lo studio del nostro pianeta costituisce un caso particolare della planetologia, che in generale si occupa dello studio dei pianeti presenti nel nostro sistema solare.
Le discipline principali sono:
• geografia: scienza che studia descrive e rappresenta la Terra nei suoi aspetti fisici e antropici, cioè negli organismi spaziali della sua superficie.
• geodesia: studio delle dimensioni e della forma della Terra, di alcuni dei suoi aspetti di carattere gravitazionale, e misura di porzioni della sua superficie (topografia) e loro rappresentazioni sulle mappe (cartografia);
• geochimica: studio della Terra attraverso l’analisi delle sue proprietà chimiche. Il campo di indagine della geochimica è esteso a tutta la componente solida del pianeta, dalla crosta fino al nucleo, alla sua componente liquida idrosfera e alla soprastante atmosfera;
• geofisica: studio della Terra attraverso l’analisi delle sue proprietà fisiche. Il campo di indagine della geofisica è esteso a tutta la componente solida del pianeta, dalla crosta fino al nucleo, alla sua componente liquida idrosfera e alla soprastante atmosfera.
• climatologia: studio integrato dell’azione delle varie componenti del pianeta e del Sole sulle condizioni di temperatura, sulle precipitazioni e sulla circolazione atmosferica e oceanica; lo studio del clima del passato è denominato paleoclimatologia. La meteorologia è invece lo studio delle condizioni del tempo su periodi molto brevi;
• idrologia: scienza che studia la distribuzione, il movimento e la chimica delle masse d’acqua sulla superficie del pianeta (idrosfera). Include oceanografia studio degli oceani del pianeta, idrografia studio dei fiumi e dei laghi, idrogeologia studio della dinamica delle masse d’acqua nel sottosuolo, nivologia studio delle proprietà meccaniche della neve e la Glaciologia lo studio dei ghiacciai;
• geologia: si occupa dello studio della parte rocciosa del pianeta ed è a sua volta suddivisa in numerose sottodiscipline, tra le quali si citano: mineralogia, petrografia e petrologia, geologia strutturale, geotecnica, tettonica, geodinamica, stratigrafia, sedimentologia e vulcanologia;
• pedologia: è la scienza che studia la composizione, la genesi e le modificazioni del suolo dovute sia ai fattori biotici che abiotici.
• ecologia: è la disciplina che studia la biosfera, ossia la porzione della Terra in cui è presente la vita le cui caratteristiche sono determinate dall’interazione degli organismi tra loro e con i fattori abiotici;
• paleontologia: studia i resti fossili di esseri viventi, vissuti nel passato geologico, la loro evoluzione nel tempo e la loro distribuzione areale.
Le dune sono caratteristiche dei deserti sabbiosi ed anche delle coste sabbiose dove il fenomeno è meno accentuato dipendentemente dalla dimensione della spiaggia, dalla grandezza dei granelli e dalla forza dei venti. Nel caso delle coste, le dune sono di solito disposte parallelamente al litorale e proteggono la parte interna dall’azione delle onde. Le dune sono […]
Il deserto è un’area della superficie terrestre quasi o del tutto disabitata, in cui le precipitazioni difficilmente superano i 250 millimetri l’anno e il terreno è prevalentemente arido, con scarsa vegetazione. Tra i deserti vanno annoverate anche le Regioni polari, oltre alle più familiari zone aride che si incontrano alle medie e basse latitudini. Il suo terreno comprende montagne, altopiani o pianure ruvidi e aspri, occupando a volte bacini contornati da montagne.
Che cos’è una pianura Una pianura è un’ampia area di terra con rilievi relativamente bassi. Solitamente viene formata dai depositi alluvionali dei fiumi, nel corso di un lungo periodo di tempo. La pianura può essere più adatta degli altopiani e delle montagne per l’agricoltura. Vari tipi di pianure Esistono vari tipi di pianure: pianura ondulata: è […]
Al momento della loro formazione, le stelle sono composte prevalentemente da idrogeno ed elio, con una piccola percentuale di elementi più pesanti, detti metalli; tra di essi vi sono però alcuni elementi, come l’ossigeno e il carbonio, che dal punto di vista chimico non sono realmente dei metalli. La quantità di tali elementi nell’atmosfera stellare è […]
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. In astronomia e astrofisica il termine designa uno sferoide luminoso di plasma che genera energia nel proprio nucleo attraverso processi di fusione nucleare; tale energia è irradiata nello spazio sotto forma di onde elettromagnetiche e particelle elementari (neutrini), le quali costituiscono il vento stellare. Buona […]
L’oceano è una vasta distesa d’acqua salata. Secondo la definizione del 1953 dell’International Hydrographic Bureau, Comitato idrografico internazionale, vi è un oceano diviso in tre bacini: Oceano Pacifico, 180.000.000km². Oceano Atlantico, 106.000.000 km². Oceano Indiano, 75.000.000 km². In questi si possono individuare mari mediterranei e mari marginali. Va considerato come oceano anche il Mare Glaciale Artico (con […]
Le caratteristiche strutturali di un fiume sono: il profilo, il percorso che segue dalla sorgente alla foce, la portata, il volume d’acqua che passa in una sezione del fiume in un minuto-secondo il regime, l'insieme delle variazioni della portata durante un periodo annuale il coefficiente di deflusso, il rapporto fra il deflusso, ossia il volume […]
Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee. Dalla sorgente il fiume comincia la discesa verso valle con una pendenza variabile all’interno di uno spazio fisicamente delimitato da spartiacque […]
Un lago è una grande massa per lo più d’acqua dolce raccolta nelle cavità terrestri. I laghi di grosse dimensioni sono alle volte chiamati “mari interni”, mentre talvolta i piccoli mari sono chiamati laghi. Due esempi sono: il Grande Lago Salato ed il Mar Morto. Esistono differenti tipi di laghi: laghi di superficie; laghi sotterranei; […]