PERIODO PRE-OPERATORIO
Il periodo pre-operatorio è il tempo che intercorre dal momento in cui viene fissato l’intervento chirurgico alla sua reale attuazione.
La parte iniziale di questo periodo è caratterizzato dalla valutazione del rischio operatorio; esistono tre categorie di operandi:
La parte iniziale di questo periodo è caratterizzato dalla valutazione del rischio operatorio; esistono tre categorie di operandi:
PERIODO PRE-OPERATORIO
Il periodo pre-operatorio è il tempo che intercorre dal momento in cui viene fissato l’intervento chirurgico alla sua reale attuazione.
La parte iniziale di questo periodo è caratterizzato dalla valutazione del rischio operatorio; esistono tre categorie di operandi:
La parte iniziale di questo periodo è caratterizzato dalla valutazione del rischio operatorio; esistono tre categorie di operandi:
-a basso rischio:in ottime condizioni generali, affetti da una malattia localizzata senza disturbi al resto dell’organismo.
-a medio rischio:persone in età avanzata con modeste alterazioni sistemiche.
-ad alto rischio:persone con malattia gravi sui principali organi.
Tra le situazioni che aumentano il rischio operatorio troviamo:
-età
-stato nutrizionale
-diabete
-infezione
-alterazione della coagulazione
-insufficienza respiratoria
-insufficienza renale
-insufficienza cardiaca
Una seconda parte di questo periodo si occupa della preparazione all’intervento chirurgico, per tanto il giorno prima la persona dovrà fare una dieta leggera a basso contenuto di scorie; la sera prima dovrà fare un clistere evacuativo per svuotare il colon retto; il giorno dell’intervento dovrà fare la tricotomia dell’area di incisione, svuotare la vescica, la premedicazione anestesiologica e praticare la profilazzi trombo-embolica.
PERIODO INTRA-OPERATORIO
Il periodo intra-operatorio è il lasso di tempo che va dal momento in cui il paziente entra in sala operatoria fino al momento in cui l’abbandona.
Questo periodo, include tutte quelle tecniche per prevenire le infezioni, il corretto posizionamento del paziente e la gestione delle funzioni fisiologiche.
PERIODO POST-OPERATORIO
Il periodo post-operatorio inizia quando il paziente viene trasferito dalla sala operatoria alla sala risveglio e successivamente nel reparto di degenza.
Per il trasferimento nel reparto chirurgico di degenza sarà necessario controllare i seguenti parametri:
-funzionalità polmonare nella norma
-parametri vitali stazionari
-orientamento spazio-tempo nella norma
-diuresi non inferiore ai 30cc/h
-nausea e vomito controllati
-dolore minimo
Gli interventi infermieristici post-operatori saranno rivolti al:
-mantenimento della circolazione
-mantenimento della respirazione
-mantenimento della diuresi e della canalizzazione intestinale
-mantenimento dell’idratazione e della nutrizione
-prevenzioni delle infezioni e mantenimento dell’integrità cutanea
-cura della ferita chirurgica