La chirurgia plastica, anche detta plastico-ricostruttiva, è una branca della chirurgia.
Può riguardare gli interventi estetici che sono utili a rendere più attraenti, ma anche le operazioni che servono per la ricostruzione di alcune parti del corpo in seguito a traumi fisici o a tumori.
In tal senso, occorre distinguere tra chirurgia plastica estetica e chirurgia plastica ricostruttiva: sono discipline mediche che utilizzano le stesse tecniche, ma lo fanno per ragioni diverse.
Maggiori informazioni sull’argomento, nei prossimi paragrafi.
Chirurgia plastica ricostruttiva
La chirurgia plastica ricostruttiva si occupa di riparare alcune parti del corpo danneggiate, e che in qualche modo compromettono non solo l’aspetto ma anche la salute del paziente. In questo caso gli interventi sono finanziati dal Sistema Sanitario Nazionale, e di conseguenza i prezzi sono meno alti.
Inoltre, talvolta l’intera operazione risulta gratuita, proprio perché si tratta di risolvere dei problemi che hanno a che fare anche con la salute, e non solo con l’estetica.
Le operazioni di chirurgia plastica ricostruttiva si possono effettuare in varie parti del corpo, e per i motivi più disparati. Ad esempio, in seguito all’esportazione di un tumore, oppure a causa di menomazioni provocate da incidenti, o per via di difetti congeniti che possono interferire con la qualità della vita.
Il paziente che si rivolge alla chirurgia plastica ricostruttiva, si sottopone appunto ad una operazione ricostruttiva. Le parti del corpo su cui il chirurgo interviene, vengono ricostruite usando lembi o innesti prelevati da altre parti del corpo del paziente.
Gli innesti sono tessuti che vengono completamente staccati dall’area in cui vengono prelevati, mentre i lembi sono tessuti che mantengono un peduncolo, cioè una connessione con l’area da cui provengono, la quale è limitrofa a quella in cui tali lembi vengono applicati.
Chirurgia plastica estetica
Per chirurgia plastica estetica si fa riferimento a quella disciplina che si occupa di migliorare l’aspetto fisico del paziente, correggendone eventuali difetti fisici che tuttavia non interferiscono con la sua situazione di salute.
Si tratta quindi di una scienza medica pensata per chi non si sente bene con il proprio corpo, e vorrebbe ritoccarlo per apparire più attraente. A differenza della chirurgia ricostitutiva, i prezzi degli interventi della chirurgia estetica sono più elevati.
Tuttavia, nel corso degli anni questo settore si è sviluppato molto, gli interventi vengono richiesti sempre di più, e dunque le tariffe sono meno alte rispetto al passato.
Gli interventi di chirurgia plastica estetica più richiesti dai pazienti sono i seguenti:
- Rinoplastica: corregge i difetti del naso.
- Mastoplastica additiva: aumenta le dimensioni del seno.
- Lifting: elimina le rughe, e rende la pelle visibilmente più giovane.
- Liposuzione e liposcultura: servono a rimodellare il corpo ed eliminare il grasso in eccesso.
- Otoplastica: corregge il problema delle orecchie a sventola.
Chirurgia plastica: possibili rischi e complicazioni
La chirurgia plastica è migliorata molto negli ultimi anni, ma è sempre importante affidarsi a persone altamente qualificate. Ad esempio, se vivi Milano o nelle zone limitrofe, potresti trovare molto più sicuro rivolgerti ad un chirurgo plastico a Milano esperto, per impedire o attenuare alcuni possibili rischi e complicazioni legati agli interventi.
I possibili problemi derivanti dalle operazioni di chirurgia plastica possono riguardare:
- Comparsa di infezioni: se l’intervento viene eseguito in un ambiente non perfettamente asettico.
- Problemi dovuti all’anestesia totale: in questo caso le complicazioni possono essere di vario genere, soprattutto se i pazienti sono molto avanti con gli anni.
- Comparsa di emorragie interne o esterne: si tratta di perdite di sangue molto consistenti, e molto pericolose per la salute, che possono riguardare sia le parti interne che esterne del corpo. Un medico chirurgo serio presta la massima attenzione, e fa il possibile per evitare che ciò si verifichi.
- Cicatrici: dopo un intervento di chirurgia estetica, le cicatrici spesso sono inevitabili. Tuttavia, un buon medico è in grado di limitarne la comparsa.