Albumina

Che cos’è l’albumina

L’albumina è considerata una delle proteine più importanti dell’organismo.
Viene sintetizzata dal fegato ed è contenuta soprattutto nei liquidi interstiziali e nel plasma, dove rappresenta, circa la metà delle proteine circolanti. Un solo grammo di albumina può richiamare nel torrente circolatorio diciotto grammi di acqua; per questo motivo si tratta di una sostanza fondamentale per il mantenimento della normale pressione oncotica del plasma.

Albumina

Cosa accade quando c’è poca o troppa albumina

Se nel sangue circola troppa albumina il suo volume aumenta esageratamente sovraccaricando l’intero sistema cardiocircolatorio. Al contrario, quando le concentrazioni plasmatiche di albumina si abbassano, l’acqua diffonde nello spazio interstiziale che è presente tra una cellula e l’altra.

Quando viene sottoposto a carenze caloriche e proteiche importanti, l’organismo si difende catabolizzando le proprie proteine; di conseguenza la concentrazione proteica tissutale e plasmatica diminuisce. Se nel sangue sono presenti poche proteine, quindi poche albumine, la pressione oncotica diminuisce e l’acqua passa dal sangue agli spazi interstiziali, dove si accumula vistosamente causando il caratteristico “pancione“.

Albumina come Carrier Aspecifico

Oltre a regolare la pressione oncotica, l’albumina funge da “carrier aspecifico”; questa proteina è in grado di legare a sé e veicolare nel plasma numerose sostanze, come gli acidi grassi liberi, gli ormoni steroidei, la bilirubina, alcuni farmaci e determinate vitamine. In condizioni di necessità l’albumina può essere utilizzata dai tessuti come fonte di amminoacidi per coprire il fabbisogno nutrizionale delle cellule.

Iperalbuminemia

Concentrazione di albumina nel sangue superiore alla norma. E’ frequente durante gli stati morbosi che sottraggono acqua all’organismo, con conseguente comparsa di disidratazione.

Ipoalbuminemia

Diminuzione dei livelli plasmatici di albumina al di sotto dei valori fisiologici. L’ipoalbuminemia che si osserva in gravidanza è imputabile sia alle modificazioni ormonali, sia all’aumentata utilizzazione delle proteine da parte del feto.

Albuminuria

L’albuminuria è la presenza di albumina nelle urine, esiste un test apposito, chiamato microalbuminuria, in grado di rilevarne la concentrazione anche quando è presente in quantità estremamente limitate. Elevati livelli di albuminuria sono indice di scarsa funzionalità renale, mentre lievi quantità possono essere legate agli eccessi di una dieta iperproteica, ad un’attività fisica particolarmente pesante o alla stessa gravidanza.

Potrebbero interessarti anche...