Apparato di Golgi

Che cos’è l’apparato di Golgi

L’apparato di Golgi è un organulo attivo nelle sintesi, smistamento e secrezione  di prodotti cellulari, ed effettivamente si dice abbia appunto la funzione di elaborare smistare e spedire.

Presente sia nelle cellule vegetali che nelle cellule animali.

Apparato-di-Golgi

Da cosa è costituito il Gogi

il Golgi è costituito da distinte zone funzionali, ognuna corredata da enzimi specializzati per ogni specifica tappa nella trasformazione delle glicoproteine

L’apparato di Golgi è in continuazione con il reticolo endoplasmatico. È formato da dittiosomi, che sono una serie di sacculi e cisterne delimitati da membrane e disposti l’uno sull’altro.

I dittiosomi

I dittiosomi hanno due versanti:

  • uno cis: che riceve materiale,
  • uno trans: che provvede a spedire il materiale oltre l’apparato di Golgi.

L’intera struttura dell’apparato di golgi è stabilizzata da intrecci proteici che tengono unite le cisterne. Le cellule vegetali contengono centinaia di corpi del Golgi dispersi all’interno del citoplasma, mentre nelle cellule animali il Golgi tende ad aggregarsi in una parte della cellula.

Le diverse funzioni dell’apparato di Gogi

Questo apparato ha diverse funzioni:

  1. sintesi di polisaccaridi che vanno a far parte della parete cellulare;
  2. glicosilazione, ossia il processamento delle glicoproteine che saranno destinate alla superficie cellulare e ai vacuoli;
  3. accetta e modifica le membrane del RE per endocitosi.

Il reticolo endoplasmatico

Le cellule posseggono un intreccio di membrane interne: il reticolo endoplasmatico (ER), membrane costituite dal tipico doppio strato lipidico con proteine associate.

Ci sono due tipi di ER:

  • liscio
  • rugoso.

L’ER rugoso e l’ER liscio

L’ER rugoso (RER) differisce da quello liscio in quanto è ricoperto da ribosomi e tende ad essere lamellare mentre l’ER liscio tende a essere tubulare. L’ER liscio funge da sede primaria della sintesi lipidica e dell’assemblaggio della membrane.

L’Er ruvido

L’ER ruvido è la sede della sintesi delle proteine di membrana e delle proteine secrete fuori dalla cellule o dentro il vacuolo.

La fase finale della sintesi lipidica

Secondo alcune teorie i sacculi del Golgi non sono fissi, ma rappresentano una struttura dinamica nella quale le cisterne procedono attraverso le interfacce cis, mediana e trans, portandosi dietro il loro carico. Nella fase finale di questo processo la cisterna diventa una grande vescicola secretoria che si fonde con la membrana plasmatica.

Potrebbero interessarti anche...