Corpuscoli
I corpuscoli sono organi sensitivi presenti nella pelle con numero e forma variabile. Essi vengono classificati in base alla posizione negli strati più superficiali e meno superficiali. Ricordiamo in base ai nomi degli scopritori, i corpuscoli del Pacini, i corpuscoli di Merkel, i corpuscoli del Ruffini ed i corpuscoli di Meissner.
I corpuscoli sono organi sensitivi presenti nella pelle con numero e forma variabile. Essi vengono classificati in base alla posizione negli strati più superficiali e meno superficiali. Ricordiamo in base ai nomi degli scopritori, i corpuscoli del Pacini, i corpuscoli di Merkel, i corpuscoli del Ruffini ed i corpuscoli di Meissner.
I corpuscoli del Pacini sono situati negli strati più profondi della cute,si presentano come terminazioni nervose ricoperte da strati concentrici connettivali che sono i recettori del I tipo; sono indicati come responsabili di una submotilità tattile.
I corpuscoli di Merkel sono situati negli strati più superficiali, sono corpuscoli tattili situati nella sottomucosa orale e linguale formati dalle espansioni terminali dei filetti nervosi. Si presentano sottoforma di cellule epiteliali globose che circondano le terminazioni afferenti, disposti in ciuffi, hanno maggiore densità a livello del centro delle papille dermiche, tra i recettori tattili sono quelli dotati di campo recettivo di dimensioni minori. Quelli responsabili della sensibilità tattile fine sono meccanocettori a lento adattamento.
I corpuscoli del Ruffini sono corpuscoli degli strati più profondi della cute, si trovano tra le papille dermiche e la sottocute, sono implicati nella recezione di fenomeni di stiramento della cute, piegamento delle unghie, sono concentrati a livello delle articolazioni ed in prossimità delle unghie, sono caratterizzati da un lento adattamento e da campi recettivi di grosse dimensioni e sono implicati nella percezione tattile grossolana.
I corpuscoli di Meissner sono corpuscoli situati negli strati più superficiali della cute, occupano la porzione marginale della papilla dermica, sono costituiti da un rivestimento connettivale al cui interno si trovano cellule epiteliali avvolte dalla terminazione afferente, sono recettori a rapido adattamento, sono implicati nella recezione del fine movimento, nonché nella trasmissione delle più piccole irregolarità percepibili della superficie di un oggetto.