Flagello
Che cos’è un flagello?
È un organulo specifico per la locomozione, è presente in alcune cellule animali e nelle cellule vegetali è presente soltanto negli spermatozoi di alcune piante. È composto da microtubuli. I flagelli sono appendici cellulari, lunghe e sottili, disposte in modo differente in vari organismi monocellulari, tra cui i flagellati. Hanno una funzione motoria e sono tipici soprattutto dei batteri bacillari, in quanto i cocchi preferiscono gli ambienti secchi.
Nella teoria di L. Margulis, deriverebbero da spirochete endosimbiontiche. Nella distribuzione polare sono localizzati ad uno o ad entrambi i poli della cellula, in quella peritrica si originano da numerosi punti mentre in quella lofotrica un ciuffo di flagelli si origina da un’estremità della cellula.
A seconda della quantità e della distribuzione, i batteri prendono il nome di:
• Monotrici (possiedono un solo flagello, ad una estremità);
• Anfitrici (possiedono due flagelli, alle estremità);
• Lofotrici (più flagelli ad un’estremità a formare un ciuffo);
• Peritrici (più flagelli sparsi su tutta la superficie).
I flagelli sono impiegati nel moto cellulare
I flagelli sono implicati nel moto cellulare, in particolare nella chemiotassi, che consente alla cellula di compiere un moto semidirezionato in base al campionamento temporale (compiuto da chemiorecettori) di attraenti e repellenti. Il movimento rotatorio non è casuale; un movimento antiorario imprime il moto al batterio, un movimento orario determina l’arresto. Solo i batteri monotrici hanno la possibilità di compiere il solo movimento antiorario. La velocità massima che può essere raggiunta da un batterio dotato di flagello varia tra i 3 e i 60 μm/s. Questi hanno forma elicoidale e sono costituiti da tre domini differenti: filamento (è la parte che si estende dalla cellula nel mezzo circostante, è formato da numerose su unità di una proteina detta flagellina.
A differenza degli organismi eucarioti, i flagelli dei procarioti non possiedono dei microtubuli al loro interno), uncino (è invece una singola proteina con la funzione di connettere il filamento al corpo basale, il suo nome si riferisce alla forma arcata che imprime al filamento un moto circolare) e corpo basale (o cinetosoma è una struttura complessa differente nei gram negativi e positivi, accomunata dalla presenza dell’anello MS immerso nella membrana citoplasmatica e complessato con proteine MOT (che permettono il moto grazie ad una forza protone-motrice) e proteine FLI (che invertono la rotazione dell’uncino).