Globuline

Le globuline sono sostanze proteiche molto diffuse nelle cellule animali e vegetali, chimicamente assai eterogenee. Le globuline animali più conosciute sono l'ovoglobulina dell'uovo, la lattoglobulina del latte, la miosina del muscolo, la tireoglobulina della tiroide e le sieroglobuline, prodotte soprattutto dal sistema immunitario.

Le globuline sono sostanze proteiche molto diffuse nelle cellule animali e vegetali, chimicamente assai eterogenee. Le globuline animali più conosciute sono l'ovoglobulina dell'uovo, la lattoglobulina del latte, la miosina del muscolo, la tireoglobulina della tiroide e le sieroglobuline, prodotte soprattutto dal sistema immunitario.

Queste ultime rappresentano circa il 40% di tutte le proteine plasmatiche e vengono comunemente differenziate sulla base della mobilità elettroforetica in 4 gruppi principali: alfa1, alfa2, beta, gamma. Le alfa1, le alfa2 e una parte delle beta-globuline svolgono la funzione di trasporto per lipidi, metalli, ormoni, mentre altre beta-globuline e le gamma-globuline rappresentano gli anticorpi normalmente circolanti.

Molte situazioni patologiche sono in grado di causare alterazioni delle diverse frazioni globuliniche, per esempio tutte le malattie infettive in fase acuta (alfa2 e gamma), i tumori (alfa2), l'infarto del miocardio (alfa2), le iperlipemie (beta), le malattie immunopatologiche (gamma).

Esiste un tipo di patologia che determina la produzione di un ben preciso stipite di globuline sintetizzate da cellule derivate tutte da un unico precursore come nel caso delle gammapatie monoclonali. Quando la concentrazione delle immunoglobuline totali scende al disotto dei 100 mg/dl si parla di agammaglobulinemia o ipogammaglobulinemia, situazioni caratterizzate da profonda immunodeficienza e spiccata facilità a contrarre gravi infezioni. 

 

 

Potrebbero interessarti anche...