Plasma

Il plasma si presenta come un colloide in cui abbiamo una fase disperdente rappresentato dall’acqua ed una fase dispersa rappresentata da diverse componenti.

L’acqua rappresenta la maggior parte del plasma (circa il 90%) ed in minor parte vi sono anche le proteine (7%).
Le proteine plasmatiche presenti nel plasma sono, le albumine, il fibrinogeno, le globuline, queste ultime suddivisibili in alfa e beta globuline.

Il plasma si presenta come un colloide in cui abbiamo una fase disperdente rappresentato dall’acqua ed una fase dispersa rappresentata da diverse componenti.

L’acqua rappresenta la maggior parte del plasma (circa il 90%) ed in minor parte vi sono anche le proteine (7%).
Le proteine plasmatiche presenti nel plasma sono, le albumine, il fibrinogeno, le globuline, queste ultime suddivisibili in alfa e beta globuline.

Vi sono anche enzimi, metallo-proteine e sostanze glicoproteiche, fattori che determinano la coagulazione e fattori del complemento. Il disperdente del plasma è una soluzione acquosa di numerosi elettroliti presenti a livello cellulare cioè ioni potassio, calcio, sodio, magnesio, cloro, bicarbonato e fosfati.

Vi sono delle piccole quote di sostanze azotate non proteiche (tipo urea ed acido urico), sono presenti anche sostanze organiche non proteiche tipo il glucosio (1g per 1000 cm3 di sangue); fra i lipidi vi è il colesterolo con i suoi esteri e piccole porzioni di fosfolipidi e acidi grassi.

La pressione oncotica del plasma è determinata dalle proteine plasmatiche che regolano con gli elettroliti la quantità di acqua nel plasma.