Reticolo Endoplasmatico
Che cos’è il reticolo-endoplasmatico
È un intreccio di tubuli e cisterne membranose. Esso è presente sia nelle cellule vegetali sia in quelle animali, serve per la sintesi di membrane e per altri processi metabolici e si compone di una regione rugosa con ribosomi associati, in questo caso prende il nome di reticolo endoplasmatico rugoso,e di una regione liscia, ovvero priva di ribosomi, prendendo il nome di reticolo endoplasmatico liscio.
Suddivisione del reticolo-endoplasmatico
Il reticolo endoplasmatico è un sistema di cisterne e di canalicoli delimitati da membrane di natura lipoproteica, che si divide in due compartimenti fra loro comunicanti, ma che differiscono per costituzione e per le funzioni svolte:
- REG – reticolo endoplasmatico granulare: strutturato a cisterne
- REL – reticolo endoplasmatico liscio: strutturato a canalicoli
Questi due compartimenti intercomunicanti hanno in comune un costituente di membrana dello spessore di 5¸6 nm, la cui struttura è simile a quella di altre citomembrane. I compartimenti differiscono per la forma delle cisterne delimitate da queste membrane e, nel caso del REG, per la presenza sulla faccia esterna di granulazioni dette ribosomi, che vi sono ancorate.
La funzione fondamentale del REG è legata al processo di secrezione proteica e consiste nel trasporto del prodotto che è stato sintetizzato a livello dei ribosomi. L’associazione dei ribosomi alla membrana del reticolo endoplasmatico consente alle proteine neosintetizzate di penetrare all’interno delle cisterne in quanto, prima di essere liberate dalla cellula, debbono subire una lunga serie di trasformazioni che possono realizzarsi solo all’interno di un sistema chiuso.