Sangue
Il sangue è un tessuto liquido contenuto nei vasi sanguigni dei vertebrati; negli invertebrati esiste un tessuto analogo che prende il nome di emolinfa.
Il sangue si presenta come un liquido viscoso di colore rosso vivo o rosso scuro, in relazione alla quantità di ossigeno presente. Ha una parte corpuscolata formata da: globuli rossi, piastrine e globuli bianchi (leucociti, monociti e linfociti).
Nell’uomo il sangue è di circa 5 litri.
Il sangue è un tessuto liquido contenuto nei vasi sanguigni dei vertebrati; negli invertebrati esiste un tessuto analogo che prende il nome di emolinfa.
Il sangue si presenta come un liquido viscoso di colore rosso vivo o rosso scuro, in relazione alla quantità di ossigeno presente. Ha una parte corpuscolata formata da: globuli rossi, piastrine e globuli bianchi (leucociti, monociti e linfociti).
Nell’uomo il sangue è di circa 5 litri.
Quando esce dai vasi, dopo qualche minuto, si verifica la coagulazione, fenomeno durante il quale il sangue modifica il suo stato fisico passando da liquido a solido. Il coagulo ha consistenza gelatinosa dopo breve tempo, subito dopo il fenomeno della retrazione, fuoriesce un liquido meno viscoso detto siero. Se viene impedita la coagulazione, ed il sangue, in queste condizioni viene posto in una provetta e centrifugato noteremo una parte composta da elementi cellulari definita corpuscolata (rappresentante il 43% del volume totale) ed una parte liquida (plasma sanguigno).
Il sangue ha una viscosità circa 5 volte maggiore di quella dell’acqua, dovuta sia al plasma sia alla presenza degli elementi corpuscolati. Il sangue ha pH 7.4 poiché effettua delle reazioni alcaline. Presenta una pressione osmotica di circa 6,6 atm che corrisponde alla concentrazione di 0.9% di cloruro di sodio in acqua, ed una pressione oncotica, dovuta alla presenza di proteine nel plasma pari a circa 25 mmHg.
Il sangue ha diverse funzioni, respiratoria, trasporta gas disciolti portando ossigeno dai polmoni ai tessuti ed anidride carbonica dai tessuti ai polmoni, distribuisce le sostanze nutritive assorbite nel tubo digerente o rilasciate dai depositi del tessuto adiposo o dal fegato, trasporta i prodotti del catabolismo dai tessuti periferici ai siti di eliminazione come i reni, consegna enzimi e ormoni a specifici tessuti-bersaglio, regola il pH e la composizione elettrolitica dei liquidi interstiziali in ogni parte del corpo, riduce le perdite dei liquidi attraverso i vasi danneggiati o ad altri lesionati. Le reazioni di coagulazione bloccano le interruzioni nelle pareti vascolari prevenendo modificazioni nel volume del sangue che possono intaccare seriamente la funzione cardiovascolare.
Il sangue difende il corpo dalle tossine e dagli agenti patogeni trasportando i globuli bianchi, (cellule specializzate che migrano nei tessuti periferici per "combattere" infezioni o rimuovere detriti) ed apporta anticorpi, (proteine speciali che attaccano micro-organismi o agenti estranei).
Il sangue riceve tossine prodotte da infezioni, danni fisici o attività metaboliche e le consegna al fegato ed ai reni dove possono venire inattivate o espulse; il sangue inoltre aiuta a regolare la temperatura del corpo assorbendo e ridistribuendo calore.