Acetosella

L’Acetosella appartiene alla famiglia delle Ossalidacee.
Si tratta di una pianta erbacea perenne. Dal rizoma di modeste dimensioni crescono steli lunghi e sottili che raggiungono una lunghezza di 10 – 15 centimetri.

Habitat dell’Acetosella

È una pianta erbacea perenne comune nelle zone umide e nel sottobosco.
La pianta predilige luoghi in ombra. Allo stato spontaneo si trova in prati e boschi, principalmente nell’Italia centro settentrionale.
L’Acetosella si coltiva comunemente anche nei giardini e negli orti non solo per le sue proprietà aromatiche e medicinali, ma anche per la piacevole fioritura primaverile dal colore rosa intenso che producono alcune varietà di questa pianta.
La pianta dell’Acetosella è in grado di adattarsi bene ad ogni tipo di terreno; se possibile predilige però i substrati leggeri e poveri di calcio.

Conosciamo meglio la pianta e il fiore

Dal rizoma emerge un lungo picciolo nel quale si inseriscono le tre foglioline a forma di cuore. I fiori sono formati da cinque petali dal colore bianco rosato con striature più o meno intense.
Il fogliame è trilobato, molto simile a quello del trifoglio, è di colore verde brillante ed è piuttosto tenero.
Il fiore è formato da cinque petali e cinque sepali dal colore bianco con sfumature rosa e striature dalle tonalità leggermente più scure.
Mantenendo le condizioni ambientali adeguate questa pianta cresce in maniera rigogliosa.
E’ molto difficile che l’Acetosella venga colpita da malattie o da qualche tipo di parassita. E’ infatti una pianta piuttosto resistente che però teme l’attacco delle lumache. Queste amano cibarsene.

Come coltivarla

La pianta deve essere annaffiata con frequenza soprattutto nel periodo precedente alla fioritura. Diminuendo poi pian piano l’apporto di acqua. Durante il periodo estivo questa erbacea entra in una fase di riposo che si concluderà tra agosto e settembre, fino al periodo dei primi geli.

Acetosella: Utilizzo in cucina

le foglie verdi, ben fresche, vengono impiegate assieme al prezzemolo e salvia per condire le patate lessate o altre insalate.
L’acetosella, a differenza di molte altre piante aromatiche, va utilizzata solamente fresca. Durante il processo di essiccazione perde tutte le sue proprietà.

Proprietà

Ha proprietà diuretiche e astringenti.

Controidicazioni

Controindicata per quanti soffrono di disturbi e malattie renali, litiasi e gotta.

Potrebbero interessarti anche...