Bacche di Laisha
La bacca di laisha, anche nota come frutto del silenzio, cresce su cespugli verde scuro, all’altezza del ginocchio.
Le foglie dei cespugli sono ceree e dura, e rimangono sulla pianta lungo l’autunno e, qualche volta, durante l’inverno.
Celate sotto le foglie, crescono le bacche, rosse come ciliegie.
In primavera ed all’inizio dell’estate, sul cespuglio si sviluppano piccoli, profumati, fiori cerei blu.
Le bacche, che sono egualmente odorose, sono, all’inizio, bianche e dure, poi, non appena maturano, diventano molli, rosse, e succose.
Le bacche hanno un sapore delicato, e possono essere usate per aggiungere un gusto speciale ad ogni tipo di gelatina.
Quando sono mature, le bacche possono essere mangiate crude, oppure aumenta la velocità di recupero dalla maggior parte delle malattie.
Chi mangia queste bacche, tuttavia, rimane muto 20 minuti per ogni bacca ingerita e se più di 5 o 6 bacche vengono mangiate in una sola volta.
bisogna effettuare un tiro salvezza contro veleno per evitare dolorosi crampi allo stomaco.
Una gelatina fatta con le bacche non possiede i poteri di guarigione delle bacche fresche né le controindicazioni (sia mutismo che crampi);
ma gli effetti curativi per la maggior parte malattie sono raddoppiati; le bacche fresche riducono il recupero di un giorno per ciascuna bacca mangiata, la gelatina, invece, dimezza il tempo totale di guarigione.