Marrubio

Il Marrubio, detto anche erba apiola, è un’erba appartenente alla famiglia delle labiate.

Il Marrubio si presenta come una pianta selvatica, resistente,  non è raro trovarla lungo le strade, nonostante le sue infinite qualità ed i benefici che essa ha, che di seguito andremo a vedere.

Questa erba speciale, fa parte delle erbe medicinali utili per creare infusi e aiutare il nostro corpo a stare meglio, ovviamente, non si deve mai fare uso spropositato, senza chiedere pareri al medico o a chi di competenza.
il Marrubio, questa pianta si trova o è possibile trovarla, nei luoghi incolti e molto aridi della zona mediterranea e sub-montana, in tutta Italia, oppure nelle parti calde e asciutte delle valli alpine.

il Marrubio è un’erba che Fiorisce in primavera ed anche in estate.
è Particolarmente usato per le sue proprietà toniche, sudorifere, espettoranti, antisettiche, detersive, digestive.
È un’erba eccellente per la cura di molte patologie, come nei catarri cronici, nell’asma, nelle persone affette da tossi persistenti, nella cura dell’obesità e delle malattie del fegato.

veniva usata già dagli antichi Egizi come medicamento per le patologie respiratore ed antidoto contro il veleno dei serpenti, ed anche dagli antichi romani

esiste un vino detto, Vino di Marrubio: 60 g di sommità fiorite secche in un litro di marsala o vino bianco a macero per un totale di circa 10 giorni.
il Marrubio va assunto in bicchierini, da prendersi per rinforzare lo stomaco prima dei pasti principali quindi pranzo e cena.
L’infuso di Marrubio si può adoperare anche efficacemente per lavare, sia di sera che di mattina, le piaghe ed anche  le ulcere.

questo infuso particolare, si può preparare anche sotto forma di estratto fluido, da somministrare in dosi da 1  a 3  al giorno.
come ogni pianta che si rispetti, ha delle controindicazioni che nello specifico sono le seguenti:

L’uso del Marrubio è scevro da ogni pericolo di congestione e di eventuali infiammazioni, e attiva altresì, le funzioni digestive agendo come un amaro tonico. potrebbe inoltre alterare il battito cardiaco. quindi usare questa pianta officinale sempre con le dovute precauzioni ed attenzioni.

 

 

 

Potrebbero interessarti anche...