L’ambiente rappresenta “l’intorno” in cui o con cui un elemento fisico si rapporta e si relaziona.
Con il termine ‘’ipogeo’’ si indica l’ambiente sotterraneo oppure l’habitat degli organismi viventi sotto la superficie del suolo.
L’ambiente ipogeo rappresenta la porzione di suolo compresa tra il limite inferiore di un detrito vegetale e il limite inferiore delle radici delle piante arboree ed è anche detta rizosfera.
Come si presenta l’ambiente ipogeo
Il suo aspetto può essere roccioso, friabile, argilloso o misto; il suo aspetto inoltre dipende dalla natura geologica, dall’altitudine, dalla vegetazione e da altri fattori.
L’ambiente ipogeo rappresenta per una fauna rappresenta un habitat ideale perché ricco di humus e varie sostanze organiche.
Sia in base alla fisiologia che alla morfologia, la fauna sotterranea si distingue in endogena e cavernicola.
Nell’ambiente ipogeo esistono fattori primari, che incidono sull’ecologia del sistema; anzi la sua biocenosi è un divenire dei fattori stessi.
La fauna di una grotta non è casuale, rappresenta la risultante di una serie di fenomeni naturali, di leggi chimico-fisiche ancor più di eventi geologici. Oscurità, temperatura, umidità sono i fattori abiotici più importanti.
Bisogna affiancare a questi fattori geografici e geologici altri elementi:
- latitudine (da cui dipendono piovosità e temperatura)
- altitudine (da cui dipendono temperatura, vegetazione e apporto esogeno)
- natura geologica (substrato, acidità, stratigrafia)
- morfologia di una grotta.
Inoltre, i fattori che influenzano la vita nelle grotte sono:
- T° (temperatura),
- Luce,
- Umidità.
Che cos’è il Fouling
Il Fouling è il fenomeno di attaccamento e incrostazione di molluschi, cirripedi, anellidi, mitili e ostracodi a manufatti. E’ necessario ripulire le navi poiché a causa loro diminuiscono la potenza del 30/40 % Sono state create delle vernici particolari per evitare l’incrostamento ma queste non bastano; il lavoro di pulizia viene fatto ancora a mano. Il fouling provoca danni anche alle condutture dell’acqua di raffreddamento dell’acqua di mare perché riducono l’intensità del raffreddamento. Esistono delle sostanze foulingicide ma reagendo col colore liberano sostanze inquinanti, allora si usano ultrasuoni o correnti ma il problema è ancora aperto.
