Gameti

La fecondazione coinvolge necessariamente due cellule altamente specializzate prodotte nel processo della gametogenesi. Tali cellule prendono il nome di gameti e si distinguono in maschili o femminili a seconda della loro provenienza.

La fecondazione coinvolge necessariamente due cellule altamente specializzate prodotte nel processo della gametogenesi. Tali cellule prendono il nome di gameti e si distinguono in maschili o femminili a seconda della loro provenienza.

La gametogenesi è un processo che si opera all'interno delle gonadi, organi maschili o femminili che provvedono alla specializzazione di una cellula staminale in gamete. I gameti hanno corredo cromosomico aploide, risultano cioè dimezzati rispetto alle cellule somatiche che le hanno generati e fondendosi stabiliscono nuovamente un corredo diploide.

La morfologia dei gameti varia a seconda della specie animale in questione sebbene abbia una struttura di base relativamente eguale che prevede un uovo con del tuorlo, o vitello, all'interno bloccato nella profase meiotica ed uno spermio costituito da una testa da un corpo e da una coda flagellata. 

Esistono differenti tipi di fecondazione e, anche per questo ambito, sono variabili a seconda della specie. La fecondazione interna prevede l'immissione del liquido seminale, da parte dell'organo copulatore maschile, all'interno delle vie genitali femminili e si differenzia dalla fecondazione esterna la quale è caratterizzata dall'emissione di un gran numero di ovuli nel microambiente, che più essere marino o terrestre, a cui segue l'emissione degli spermatozoi maschili.

La fecondazione è un evento molto delicato e coinvolge numerosi fattori biotici e non. Dal punto di vista dei fattori biotici la produzione di uno spermatozoo o di un ovulo è essenzialmente legata alla presenza di sostanze che, coinvolte un un complesso sistema ormonale, stimolano o inibiscono i canali di comunicazione utilizzati per la produzione.

Tali sostanze inoltre servono anche da costituenti per gli spermatozoi stessi ed risulta chiaro che una mancanza di tali molecole biologiche possa compromettere la spermatogenesi. Anche la creazione dell'uovo è soggetta a particolari esigenze in quanto si rende necessaria la presenza ormonale (estrogeni, progestrineci associati a diversi cofattori e molecole di rilevante importanza biologica), da cui deriva la necessita di avere un determinato pool di molecole. Oltretutto per la costituzione dell'ovulo si rendono necessarie alcune sostanze che per lo spermio non sono rilevanti.

Gli uccelli, ad esempio, necessitano di calcio per poter costruire il guscio delle loro uvova e, anche pensando alla dimensione dell'uovo, appare che la quantità di calcio deve essere consistente pena il decadimento strutturale dell'uovo stesso. Il calcio, durante il periodo di ovulazione, viene letteralmente sottratto alle ossa grazie agli osteoclasti che lo degenerano e lo mettono a disposizione dell'uovo per poi venire reintegrato, mediante l'alimentazione, nei giorni successivi.

 

Potrebbero interessarti anche...