Gametogenesi
La Gametogenesi è il processo che ha luogo nelle gonadi e porta alla formazione dei gameti ossia delle cellule sessuali mature, capaci quindi di fecondare o di essere fecondate. I gameti si formano alla pubertà, ma la loro derivazione risale alle cellule sessuali primordiali, gonociti, nelle quali durante la vita embrionale hanno luogo i primi atti del processo di gametogenesi. I gonociti originano intorno al 21 giorno di vita fetale dall'endoderma del sacco vitellino in prossimità dell'allantoide. Dopo la loro differenziazione migrano, durante la V settimana di vita fetale, nelle creste genitali che sono in fase proliferativa e formano cordoni irregolari denominati cordoni sessuali primitivi. In questo periodo la gonade maschile è indistinguibile da quella femminile: per questo motivo tale fase prende il nome di gonade indifferente. Solo verso la VII settimana di vita fetale le gonadi acquistano le caratteristiche morfologiche maschili o femminili, diventando rispettivamente testicoli o ovaie, questa differenziazione dipende dal Fattore di determinazione del testicolo localizzato sul braccio corto del cromosoma Y
.