Zigote

Cos’è lo zigote

Lo zigote è una cellula che si ottiene con la fecondazione ovvero dalla fusione di due cellule specializzate (i gameti, maschile e femminile), normalmente aploidi (n), in una cellula con un maggior grado di ploidia, normalmente diploide (2n).

zigote

La cellula diploide

La cellula diploide che permetterà lo sviluppo di un nuovo individuo deriva dall’incontro di due cellule specializzate ottenute con una divisione di tipo riduzionale, la meiosi. Tale divisione si dice riduzionale perché riduce il numero complessivo dei cromosomi presenti nella specie, solitamente dimezzando tale numero. La meiosi, negli animali, normalmente avviene in organi o parti dell’individuo definiti gonadi, che possono assumere varie forme anatomiche, e trovarsi in posizioni diverse del corpo. Le gonadi sono i testicoli, nei maschi, e le ovaie, nelle femmine.

Come si ottiene lo zigote

Lo zigote si ottiene quindi dall’unione di gameti aploidi , ed il processo avviene durante la riproduzione sessuale per anfigonia. Ibridi poliploidi possono formarsi ad esempio nelle piante, per fusione di gameti non aploidi. Questo meccanismo è ad esempio alla base di meccanismi di speciazione che portano all’isolamento genetico della specie in oggetto da quelle a minor ploidia. Nella maggior parte degli organismi anfigonici esistono due tipi di gamete: quello maschile, più mobile, definito spermatozoo, e quello femminile, più grande e meno mobile, chiamato ovulo o cellula uovo. Lo zigote può quindi essere definito cellula uovo fecondata.

In diversi protisti tra cui alcuni funghi esistono gameti morfologicamente uguali (isogamia), benché differenziati in tipi con determinanti diversi (mating type).

Fusione di due gameti

La fusione di due gameti aploidi genera una cellula diploide contenente tutto il materiale genetico del nuovo individuo: metà proveniente da un gamete e metà dall’altro. Il vantaggio biologico di tale meccanismo riproduttivo sta nel fatto che il rimescolamento dei caratteri ereditari dei genitori produce variabilità nella discendenza e una maggior adattabilità, in termini generali, non individuali, alle possibili variazioni ambientali, come studiato in genetica e sostenuto dalla teoria evoluzionista di Charles Darwin.

Dopo la sua formazione lo zigote può iniziare quasi subito a suddividersi oppure entrare in un periodo di riposo. Nella specie umana lo zigote appena formato, che ha un diametro di circa 0,1 mm percorre una delle tube di Falloppio femminili verso l’utero, dividendosi costantemente.

Tutte le prime suddivisioni avvengono senza aumento di dimensioni. Dopo circa una settimana, la massa di cellule embrionali ora chiamata blastocisti, si impianta nel rivestimento dell’utero e inizia a dividersi ed a crescere progressivamente di dimensioni, ricevendo nutrimento dall’endometrio, la parete uterina.

Fasi di sviluppo dello zigote

In modo più schematico si possono riconoscere le seguenti fasi di sviluppo:

  1. La penetrazione dello spermatozoo nell’ovulo
  2. La singamia, cioè il processo di fusione dei gameti in un unico nucleo. La cellula diploide che si ottiene è lo zigote. Tale processo dura circa 24 ore.
  3. La blastocistogenesi, vale a dire la segmentazione dello zigote fino a 64 cellule, che formano la blastocisti formata da blastomeri. Dal secondo al quinto o sesto giorno i blastomeri sono totipotenti, dopo il sesto giorno diventano unipotenti.
  4. Lo sviluppo della blastocisti dal sesto al quattordicesimo giorno;
  5. La comparsa della stria primitiva, che è il primo abbozzo del sistema nervoso, attorno al quattordicesimo giorno.
  6. L’acquisizione della forma tipica della specie di appartenenza, il feto, dall’ottava settimana.

 

 

Potrebbero interessarti anche...