Enzimi che Incanalano il Glucosio

enzimi

Quali sono gli enzimi che incanalano il glucosio?

Gli Enzimi che incanalano il glucosio verso le tappe dell’anabolismo la cui attività è incrementata dall’Insulina:

  • Fosfofruttochinasi
  • Esochinasi
  • Piruvato chinasi
  • Piruvato decarbossilasi
  • Glicogeno sintasi

enzimi

La glicogeno sintasi

La glicogeno sintasi è uno dei pochi enzimi attivi nella forma defosforilata e questa defosforilazione è attivata dall’insulina che attiva una fosfatasi che rimuove un fosfato dalla glicogeno sintasi che si attiva.

il Glucagone

Un ormone ad azione opposta all’insulina è il GLUCAGONE, prodotto dalle cellule A del pancreas, nasce sotto forma di pro – glucagone, ha un emivita di 3 – 6 minuti mentre l’insulina ha un emivita di 10 minuti circa, e viene catabolizzato a livello epatico e a livello renale come l’insulina.

I fattori che inducono il rilascio di glucagone da parte delle cellule A sono: l’ipoglicemia, aa.come l’alanina, le catecolamine, il digiuno prolungato, ormoni gastrointestinali che attivavano la secrezione di insulina attivano anche la secrezione di glucagone, quindi la colecistochinina, la gastrina, il GIP, e inoltre i glucocorticoidi prodotti dalla corticale del surrene sono potenti stimolatori del glucagone.

Il glucagone ha azione opposta a quella dell’insulina; è un ormone catabolizzante e fa si che i vari substrati energetici siano disponibili a scopo energetico. Il recettore del glucagone è presente solo a livello epatico dove svolge la sua azione. Il recettore del glucagone attiva l’adenilato ciclasi, cAMP, e induce risposte opposte all’insulina, quindi esaspera la gluconeogenesi, esaspera la degradazione del glicogeno e la chetogenesi. Il fegato grazie anche alla sua posizione anatomica è soggetto all’azione del glucagone e in più ha recettori abbastanza espressi sulle cellule epatiche.

La glicogeno fosforilasi e la glucosio 6 fosfatasi

Gli enzimi attivati dal glucagone sono gli enzimi inattivati dall’insulina ovvero la glicogeno fosforilasi e la glucosio 6 fosfatasi. Il glicogeno tramite l’enzima glicogeno fosforilasi da origine a glucosio 1 fostato che diventa glucosio 6 fosfato tramite una fosfoglucomutasi, il glucosio 6 fosfato a questo punto per poter uscire dalla cellula e andare in circolo ematico deve liberarsi del fosfato in posizione 6 e ciò avviene tramite la glucosio 6 fosfatasi (sempre a livello epatico), altro enzima attivato dal glucagone. Questo è il meccanismo attraverso cui il glucagone corregge l’ipoglicemia, quindi ridando glucosio a partire da glicogeno. Questi due enzimi, la glicogeno fosforilasi e la glucosio 6 fosfatasi sono inibite invece dall’insulina.

Cellule A e cellule B pancreatiche comunicano tra loro mandandosi dei segnali PARACRINI che sono segnali che le cellule vicine riescono a mandarsi tra loro senza che l’ormone passi nel circolo sistemico. L’insulina rilasciata dalle cellule Beta quando diffonde nelle insule di Langherans trovandosi vicine le cellule alfa che sintetizzano glucagone le inibiscono; anche le cellule che sintetizzano somatostatina che sono le cellule delta hanno un effetto inibitorio sul rilascio del glucagone. La stessa somatostatina sintetizzata a livello del pancreas viene sintetizzata anche a livello ipotalamico e serve ad inibire il rilascio del GH.