Interazione Proteina-Ormone
E' non covalente, alcune proteine sono specifiche, altre aspecifiche (es.:albumina) e la loro peculiarità è quella di veicolare l’ormone preservandolo dal catabolismo, quindi la quota legata è quella che permane in circolo e che con maggiore difficoltà viene catabolizzata.
E' non covalente, alcune proteine sono specifiche, altre aspecifiche (es.:albumina) e la loro peculiarità è quella di veicolare l’ormone preservandolo dal catabolismo, quindi la quota legata è quella che permane in circolo e che con maggiore difficoltà viene catabolizzata.
Queste proteine sono prevalentemente glicoproteine prodotte dal fegato che seguono la legge d’azione di massa formando un complesso ormone proteina, è ovvio che se c’è un aumento della sintesi delle proteine di trasporto la quota libera diminuisce; se la quota libera (che mi da attività biologica) diminuisce per non avere una scarsa risposta biologica la ghiandola endocrina è stimolata a sintetizzare una maggiore quantità di ormone, o in alternativa aumenta la dissociazione dell’ormone dalla proteina di trasporto.
La concentrazione ematica degli ormoni è abbastanza bassa e variabile, in generale gli ormoni di natura proteica hanno concentrazioni più basse rispetto agli ormoni steroidei e tiroidei, quasi tutti sono trasportati da proteine plasmatiche.